Timeline
Chat
Prospettiva

Valzer per un amore/La canzone di Marinella

singolo di Fabrizio De André del 1964 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Valzer per un amore/La canzone di Marinella è il sesto singolo di Fabrizio De André, pubblicato in Italia dalla Karim nel 1964.[1][2]

Fatti in breve Valzer per un amoreLa canzone di Marinella singolo discografico, Artista ...
Remove ads

Tracce

Lato A
  1. Valzer per un amore – 3:40 (testo: Fabrizio De André – musica: Gino Marinuzzi)
Lato B
  1. La canzone di Marinella – 3:11 (Fabrizio De André)

Copertina

In copertina, che raffigura una foto del cantautore, lo stesso interpreta col suo semplice nome.[1] All'epoca per sbaglio furono stampate dalla Karim alcune copie con diversi errori sulle etichette del disco (ma non sulla copertina), per esempio il lato A vede la presenza dell'apostrofo nel titolo, mentre sul lato B il titolo diventa La ballata di Marinella e il direttore d'orchestra Giampiero Boneschi.

Remove ads

Brani

Riepilogo
Prospettiva

Valzer per un amore

Il padre di Fabrizio, per alleviare alla moglie i dolori del parto, mise sul giradischi la Suite siciliana di Gino Marinuzzi e, mentre suonava il pezzo più celebre dell'opera, Valzer campestre, Fabrizio vide la luce. Anni dopo, venuto a conoscenza del fatto, De André vi aggiunse delle parole, ispirate a un celebre sonetto di Pierre de Ronsard, Quand vous serez bien vieille (1578). Nacque così Valzer per un amore.[3] La canzone fa parte della raccolta Nuvole barocche del 1969, pubblicata dalla Roman Record Company (RCP 704). Nel 1974 una diversa versione sarà inserita nell'album Canzoni (Produttori Associati, PA/LP 52).

La canzone di Marinella

Lo stesso argomento in dettaglio: La canzone di Marinella.

Esistono delle stampe del disco con i lati invertiti. La prima incisione su questo singolo è del 1964 ma ebbe poca fortuna commerciale; il brano divenne noto poi grazie alla cover interpretata da Mina nel 1967 nel singolo La canzone di Marinella/I discorsi. Questa versione è presente anche nella prima raccolta del periodo Karim, Tutto Fabrizio De André, pubblicata nel 1966 e ristampata, dopo il fallimento Karim, dalla casa discografica Roman Record Company nel 1968 con il titolo La canzone di Marinella.

Cover

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads