Timeline
Chat
Prospettiva
Varmia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Varmia o Warmia (in polacco: Warmia, in tedesco Ermland o Ermeland) è una regione compresa tra la Pomerania e la Masuria, nel nord-est della Polonia.
Insieme alla Masuria, forma il Voivodato della Varmia-Masuria. Ad ovest della Varmia v'è la Pomerania, a sud la Terra di Chełmno, la Sassinia e la Galindia (in seguito chiamata Masuria); ad est la Sambia e a nord la laguna della Vistola. La Varmia è stata sotto il controllo di diversi stati durante la sua storia, principalmente dell'Ordine Teutonico, della Polonia e del Regno di Prussia. La storia della Varmia è stata sempre legata a quella dell'Arcidiocesi di Varmia.
L'area è quasi sempre stata abitata dalle tribù prussiane dei Varmiani (in lettone: Vārmieši) sottomessi ai Cavalieri Teutonici. Secondo l'etimologia popolare del termine, il nome viene dal nome di un capo prussiano, Warmo e da quello della sua vedova Erma. Per alcuni secoli rimase come territorio polacco, circondato da quello del Ducato di Prussia.
Remove ads
Città
L'elenco completo delle città in Varmia:
- Le più grandi città della Varmia:
- 1. Olsztyn
- 2. Braniewo
- 4. Biskupiec
- 5. Dobre Miasto
- 6. Orneta
Famosi varmiani
L'abitante più famoso di Varmia era l'astronomo e matematico polacco Niccolò Copernico. Ha vissuto e lavorato a Lidzbark Warmiński, Olsztyn e Frombork. Morì a Frombork e fu sepolto nella cattedrale di Frombork.
Un'altra figura significativa fu Ignacy Krasicki, il principale poeta polacco dell'Illuminismo, chiamato il "principe dei poeti polacchi". Ha vissuto a Lidzbark Warmiński e Smolajny.
Altri famosi residenti:
- Rainer Barzel, politico
- Antoni Blank, pittore polacco
- Hugo Haase, politico
- Feliks Nowowiejski, musicista e compositore
- Regina Protmann, fondatrice della congregazione delle Suore di Santa Caterina Vergine e Martire
- Georg Maximilian Sterzinsky, vescovo e cardinale
- Ernst Wiechert, scrittore
- Hans-Jürgen Wischnewski, politico
Remove ads
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Varmia
Collegamenti esterni
- Diocesi di Ermland, Heilsberg, Culm, Riesenburg, Samland nel 1615, su uni-mannheim.de.
- Regione di Varmia, su domwarminski.pl. URL consultato il 5 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2006).
- Varmia e Masuria, su wim.pl.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads