Timeline
Chat
Prospettiva

Verderame (pigmento)

pigmento a base di rame Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Verderame (pigmento)
Remove ads

Verdigris o verderame[1] è il nome comune per un pigmento verde ottenuto attraverso l'applicazione di acido acetico su lastre di rame[2], o la naturale patina formata quando rame, ottone o bronzo vengono logorati ed esposti all'aria o all'acqua di mare per un lungo periodo.

Disambiguazione – "Verdigris" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Verdigris (disambigua).
Thumb
La Statua della Libertà presenta un rivestimento di rame che ha assunto questa colorazione a causa della prolungata esposizione alle piogge e alla vicinanza con il fiume
Remove ads

Etimologia

Il nome inglese verdigris deriva dal Middle English vertegrez, dall'antico francese verte grez, un'alterazione di vert-de-Grèce ("verde di Grecia"). La moderna grafia francese del termine è vert-de-gris[3][4].

Composizione

È solitamente un carbonato rameico basico, ma vicino al mare diventa un cloruro rameico[5]. Se l'acido acetico è presente durante il tempo di alterazione, il risultato può essere composto di acetato rameico.

Preparazione

Veniva originariamente preparato ponendo lastre di rame in una pentola sigillata contenente aceto caldo fino a che non si formava una incrostazione verde sul rame[3].

Usi

È utilizzato come fungicida o come catalizzatore nelle reazioni organiche[6].

Viene usato anche come pigmento nella pittura, fin dai tempi dell'antica Grecia[3].

Nomi alternativi

  • Aeruca o Aerugo[7]
  • Cristalli di Venere[8]
  • Verdetto cristallizzato[8]
  • Verde eterno[8]
  • Verde di Grecia[4]
  • Viride ranum[8]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads