Timeline
Chat
Prospettiva

Verdun

città francese nel dipartimento della Mosa Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Verdunmap
Remove ads

Verdun è una città della Francia di 19 714 abitanti[1], sottoprefettura del dipartimento della Mosa, nella regione della Grand Est.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Verdun (disambigua).
Fatti in breve Verdun comune, Localizzazione ...

I suoi abitanti si chiamano Verdunois.

Remove ads

Geografia fisica

Verdun è attraversata dalla Mosa, canalizzata nel suo corso nell'abitato. Il nome della città fino al 1970 era infatti Verdun-sur-Meuse.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Verdun (Latino: Verodunum, Tedesco: Wirten) fu fondata dai Galli (il suo nome ha la radice Dunum, latinizzazione della parola celtica per oppidum, città).

La città è stata sede della diocesi omonima sin dal IV secolo.

Nel Trattato di Verdun dell'843, l'impero di Carlo Magno fu diviso in tre parti. Verdun divenne parte del regno centrale di Lotaringia e in seguito del Sacro Romano Impero, di cui era una città libera dell'Impero. Insieme con la diocesi di Toul e di Metz, il vescovado della città formò le cosiddette Tre Diocesi, divenute francesi nel 1552 (riconosciute nel 1648).

Durante tutto il Medioevo l'importanza di Verdun fu grande come mercato degli schiavi.

Fortificata da Vauban, la città fu tuttavia conquistata nel 1792 e nel 1870, durante la guerra franco-prussiana.

Nel 1916, la battaglia di Verdun fu uno dei conflitti principali della prima guerra mondiale sul fronte occidentale, durante la quale la città resistette a ogni assalto, anche grazie all'intuito del generale Philippe Pétain, che diresse moltissimi sforzi nella manutenzione dell'unica arteria stradale diretta a Verdun, la Voie Sacrée. Un adagio dei soldati francesi della Grande Guerra citava: «Se non avete visto Verdun, non avete visto la guerra», considerando anche le modeste dimensioni dell'area geografica interessata dagli scontri, nonché l'impressionante quantità di uomini che vi parteciparono. Parlare di Verdun nella Grande Guerra è sinonimo di «guerra totale», altresì nota anche come materialschlacht (battaglia di materiali).

Onorificenze

Con 26 onorificenze ottenute, Verdun è la città più decorata di Francia e al mondo[senza fonte].

Onorificenze francesi

Onorificenze straniere

Croce di San Giorgio di terza classe (+Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di San Giorgio di terza classe (+Impero russo)
 13 settembre 1916
Medaglia d'Oro al Valore Militare (+Regno di Serbia) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'Oro al Valore Militare (+Regno di Serbia)
 13 settembre 1916
Medaglia d'Oro di Miloš Obilić (+Regno di Montenegro) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'Oro di Miloš Obilić (+Regno di Montenegro)
 13 settembre 1916
Spada d'Onore (Giappone) - nastrino per uniforme ordinaria
Spada d'Onore (Giappone)
 29 novembre 1917
Spada con nove leoni (+Repubblica di Cina, 1918-1945) - nastrino per uniforme ordinaria
Spada con nove leoni (+Repubblica di Cina, 1918-1945)
 19 settembre 1918
Medaglia al Valore Militare (+Regno di Romania) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia al Valore Militare (+Regno di Romania)
 6 luglio 1920
Medaglia commemorativa d'oro (Stati Uniti d'America) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa d'oro (Stati Uniti d'America)
 4 giugno 1922
Medaglia dei Volontari 1914-1918 (Lussemburgo) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia dei Volontari 1914-1918 (Lussemburgo)
 10 novembre 1924
Medaglia al Merito Militare shariffiano (Marocco) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia al Merito Militare shariffiano (Marocco)
 18 luglio 1926
Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Luoghi legati alla battaglia:

  • la cittadella sotterranea;
  • il centro mondiale della pace;
  • il monumento della vittoria.

Nei dintorni:

Altri monumenti:

  • La torre Chaussée;
  • Il museo della Princerie (archeologia, scultura medievale, maioliche);
  • Cattedrale di Notre-Dame.

Clima

Ulteriori informazioni Mesi, Stagioni ...

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Amministrazione

Gemellaggi

Verdun non è gemellata, per decisione del consiglio comunale successiva alla prima guerra mondiale, con alcuna città, per non discriminare nessun'altra amministrazione delle molte interessate al gemellaggio.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads