Timeline
Chat
Prospettiva

Vernaccia di Serrapetrona

vino DOC marchigiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Vernaccia di Serrapetrona
Remove ads

Vernaccia di Serrapetrona è il nome di un vino spumante a DOCG[1] la cui produzione è consentita in un territorio circoscritto che comprende l'intero comune di Serrapetrona e parte dei comuni di Belforte del Chienti e San Severino Marche tutti in Provincia di Macerata.

Fatti in breve Vernaccia di Serrapetrona Disciplinare DOCG, Stato ...
Remove ads

Storia

La Vernaccia di Serrapetrona proviene da uve del vitigno omonimo, coltivato fin dagli antichi tempi. Si ricorda che Aristide Conti, nella "Storia di Camerino e dintorni", riferisce che nel Medio Evo, un polacco al soldo di truppe mercenarie, attratto dalla Vernaccia prodotta nella zona esclamasse: «Domine, Domine quare non Borgianasti regiones nostras» (Signore, Signore, perché non hai fatto le nostre terre come Borgiano?)[2].

Certo è che nel 1893 la produzione era tanto piccola che si diede per estinto il suo vitigno, la Vernaccia nera, anche se nel 1876 un documento ufficiale del Ministero dell'Agricoltura, il “Bollettino Ampelografico”, sottolineava come «fin dal 1872 la Vernaccia venne dichiarata la prima delle uve colorate per fornire eccellenti vini da pasto».

Ogni novembre Serrapetrona celebra il vitigno Vernaccia nera con la manifestazione Appassimenti Aperti[3], occasione in cui i produttori aprono le porte dei locali dove le uve vengono riposte dopo la vendemmia ad appassire secondo le usanze tradizionali.

Remove ads

Disciplinare

In seguito è stata modificata con:

  • Approvato DOC con DPR 22.07.1971 G.U. 222 - 03.09.1971
  • Approvato DOCG con DM 18.08.2004 G.U. 205 - 01.09.2004
  • Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011
  • Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf
  • Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP
  • Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf
  • Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP

Tecniche di produzione

Tipologie

Vernaccia di Serrapetrona

E’ consentito l’uso della menzione vigna.

Vernaccia di Serrapetrona
uvaggioVernaccia nera min.85%
titolo alcolometrico minimo11,5% vol.
titolo alcolometrico svolto10,0% vol.
acidità totale minima4,5g/l
estratto secco minimo22,0 g/l
resa massima di uva per ettaro120 q.
resa massima di uva in vino58%

Caratteri organolettici

Il colore della Vernaccia di Serrapetrona va dal granato al rubino, perlage abbastanza sottile e persistente.

Abbinamenti consigliati

Per la versione dolce è abbinato a dessert, ai dolci secchi, biscotti e pandolci rustici. Per la versione di tipo secco è abbinata ai formaggi piccanti e semiduri, carni più impegnative, tipo bolliti salsati alla mostarda di frutta.[4],

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads