Villa Sant'Antonio
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Villa Sant'Antonio (Sant'Antoni o Sant'Antoni Arruìnas in sardo) è un comune italiano di 318 abitanti[1] della provincia di Oristano in Sardegna.
Villa Sant'Antonio comune | |
---|---|
(IT) Villa Sant'Antònio (SC) Sant'Antòni | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Provincia | Oristano |
Amministrazione | |
Sindaco | Fabiano Frongia (lista civica) dal 31-5-2015 (2º mandato dal 26-10-2020) |
Territorio | |
Coordinate | 39°51′31.89″N 8°54′05.09″E |
Altitudine | 249 m s.l.m. |
Superficie | 19,05 km² |
Abitanti | 318[1] (30-11-2024) |
Densità | 16,69 ab./km² |
Comuni confinanti | Albagiara, Assolo, Asuni, Mogorella, Ruinas, Senis |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09080 |
Prefisso | 0783 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 095048 |
Cod. catastale | I298 |
Targa | OR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | (IT) santantonesi (SC) santantonesus |
Patrono | sant'Antonio abate |
Giorno festivo | 17 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
Si trova nella regione dell'Alta Marmilla. Sorge sulle colline delimitate a sud dalla Giara di Assolo, a est dal fiume "Imbessu", a nord dal "Grighine" e a Ovest dalla "Bradaxiana" di Usellus.
Storia
Riepilogo
Prospettiva
L'area fu abitata già nel neolitico, e quindi in epoca nuragica e romana, come dimostrano la presenza sul territorio di strutture megalitiche (menhir, nuraghi) e alcune tombe di epoca romana.
Il paese attuale è di origine recente.Agli inizi del XVIII secolo fu scoperta presso una sorgente una statua di Sant'Antonio Abate; si costruì allora nella località un oratorio e vi si stabilirono alcune famiglie. Nel 1720 venne siglato l'atto di vassallaggio alla baronia di Senis, alla quale il paese fu incorporato, feudo dei Nin Zatrillas, ai quali venne riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone del comune di Villa Sant'Antonio sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 23 febbraio 2015.[3]
«Stemma d'argento, al ceppo d'albero, reciso in sbarra, al naturale, cimato dal virgulto di verde, posto in palo, fogliato di quindici, dello stesso, sette foglie a destra, sette a sinistra, una sulla sommità; esso ceppo accompagnato in punta dalla fascia diminuita, ondata, di azzurro. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di argento, il motto, in lettere maiuscole di nero, TESTIS TEMPORUM. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse
Siti archeologici
Il territorio è ricco di sorgenti e di importanti resti archeologici: menhir, domus de janas, nuraghi e siti romani tra i quali:

- il menhir di Carabassa
- il menhir di Monte Corru Tundu[4]
- il menhir di Tuttiricchiu
- la domus de Janas di Genna Salixi
- la domus de janas di Is Forrus
- la domus de janas di Maccettu o Trunch'e Pani
- il nuraghe Arruda
- il nuraghe Bruncu Mannu
- il nuraghe Crannaiou
- il nuraghe Ispei
- il nuraghe s'Enna'e sa Pira
- il nuraghe Su Moguru
- la tomba romana o medioevale di Maccettu o Trunch'e Pani.
Tra gli edifici religiosi si annota la chiesa di Sant'Antonio Abate.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti
La variante del sardo parlata a Villa Sant'Antonio è il campidanese occidentale.
Economia
Il centro è dedito all'agricoltura e alla pastorizia.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
31 maggio 2015 | 26 ottobre 2020 | Fabiano Frongia | Lista civica "Tottus impari" | Sindaco | |
26 ottobre 2020 | in carica | Fabiano Frongia | Lista civica "Tottus impari" | Sindaco |
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.