Timeline
Chat
Prospettiva

Moldava (fiume)

fiume dell'Europa centrale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Moldava (fiume)
Remove ads

La Moldava (in italiano Mòldava o Moldàva;[1] in ceco: Vltava; in tedesco Moldau) è un fiume dell'Europa centrale che scorre interamente nella Repubblica Ceca, di cui è il maggior corso d'acqua.

Fatti in breve Stato, Regioni ...
Remove ads

Percorso e dati

Dopo la sorgente nella Selva Boema il fiume bagna Český Krumlov, České Budějovice e Praga (Praha), confluendo nell'Elba (Labe) a Mělník.

Il fiume è lungo 430 km per un bacino di circa 28000 km²; alla confluenza la Moldava ha una portata maggiore rispetto all'Elba, ma vi confluisce con un angolo quasi retto, tanto da sembrare quest'ultima, sulle carte geografiche, come un affluente.

Affluenti

Alla destra orografica

  • Jezerní potok,
  • Menší Vltavice,
  • Větší Vltavice,
  • Jílecký potok,
  • Maltsch,
  • Lainsitz,
  • Hrejkovický potok,
  • Brzina,
  • Musík,
  • Mastník,
  • Sázava,
  • Botič,
  • Rokytka

Alla sinistra orografica

  • Olšina,
  • Strážný potok,
  • Polečnice,
  • Křemžský potok,
  • Dehtářský potok, Bezdrevský potok,
  • Otava,
  • Kocába,
  • Lipanský potok,
  • Berounka,
  • Šárecký potok,
  • Zákolanský potok,
  • Bakovský potok

Eventi notevoli

  • Nell'agosto 2002 un'alluvione del fiume provocò la morte di molte persone e causò seri danni.
  • Il 3 giugno 2013 il fiume esondò presso Praga, provocando l'allagamento di parte del centro storico e la chiusura di 8 fermate della metro.

Il fiume nella cultura

La Moldava ha dato il nome a un omonimo poema sinfonico del ciclo Má vlast ("La mia patria") del compositore ceco Bedřich Smetana. L'opera rappresenta un'evocazione del corso del fiume. Anche la poesia di Bertolt Brecht Canzone della Moldava cita il fiume.

Dante Alighieri, nella Divina Commedia, cita la Moldava nel VII canto del Purgatorio, facendo dire a Sordello da Goito, a proposito di re Ottocaro II di Boemia:

«L'altro che nella vista lui conforta,
resse la terra dove l'acqua nasce
che Molta[2] in Albia[3], e Albia in mar ne porta:
Ottacchero[4] ebbe nome, e nelle fasce
fu meglio assai che Vincislao[5] suo figlio
barbuto, cui lussuria e ozio pasce.»
Remove ads

Galleria d'immagini

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads