Timeline
Chat
Prospettiva
Yao (popolo africano)
gruppo etnico dell'Africa orientale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Gli Yao o waYao sono un gruppo etnico bantu diffuso in Malawi, Mozambico e Tanzania.
Il luogo d'origine di questa popolazione si trova nel nord del Mozambico, tra i fiumi Ruvuma e Lugenda. Negli anni intorno al 1830 molti Yao si spostarono nel sud del Malawi per dedicarsi alla tratta degli schiavi verso le coste del Mozambico per conto dei mercanti arabi. Tra i popoli più colpiti dalle razzie Yao vi furono i Macua, fatto che portò a una serie di conflitti tra le due etnie.[2][3]
La cultura yao è ricca di tradizione: la musica in particolare occupa un ruolo rilevante. Sono principalmente di religione islamica e parlano una lingua bantu nota con innumerevoli nomi: chiyao ("lingua degli Yao", da chi, "lingua"), achawa, adsawa, adsoa, ajawa, ayawa, ayo, ayao, djao, haiao, hiao, hyao, jao, veiao o wajao.
L'ex presidente del Malawi, Elson Bakili Muluzi, fa parte di questa etnia.
I cacciatori di miele della foresta sono noti per chiamare con un verso caratteristico gli uccelli selvatici indicatore maggiore, che li guidano alla ricerca degli alveari nascosti.
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads