Timeline
Chat
Prospettiva

World Grand Prix 2004

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il XII World Grand Prix di pallavolo femminile si è svolto dal 9 luglio al 1º agosto 2004. Dopo la fase a gironi che si è giocata dal 9 al 24 luglio, la fase finale, a cui si sono qualificate le prime cinque squadre nazionali classificate nella fase a gironi, più l'Italia, paese ospitante, si è svolta dal 28 luglio al 1º agosto a Reggio Calabria, in italia. La vittoria finale è andata per la quarta volta al Brasile.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

Squadre partecipanti

Asia

Europa

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di qualificazione europeo al World Grand Prix di pallavolo 2004.

America

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa panamericana femminile di pallavolo 2003.

Formazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni al World Grand Prix 2004.

Fase a gironi

Primo week-end

Ulteriori informazioni Gruppo A, Gruppo B ...

Bangkok - Nimiboot

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...

Miao Li - Miao Li County Dome

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...

Kawasaki - Todoriki Arena

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...

Secondo week-end

Ulteriori informazioni Gruppo D, Gruppo E ...

Manila - Philsport Arena

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...

Hong Kong - Hong Kong Coliseum

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...

Giacarta - Istora

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...

Terzo week-end

Ulteriori informazioni Gruppo G, Gruppo H ...

Rostock - Stadthalle Rostock

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...

Hefei - Hong San Huan

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...

Jeju - Halla Gymnasium

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Nazione ...
Remove ads

Fase finale - Reggio Calabria

Gironi

Ulteriori informazioni Gruppo A, Gruppo B ...

Girone A

Risultati

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Nazione ...

Girone B

Risultati

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Nazione ...

Finali 1º e 3º posto

Semifinali Finale 1º/2º posto
      
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2
Brasile (bandiera) Brasile 3
Brasile (bandiera) Brasile 3
Italia (bandiera) Italia 1
Italia (bandiera) Italia 3
Cuba (bandiera) Cuba 1 Finale 3º/4º posto
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3
Cuba (bandiera) Cuba 0

Risultati

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...

Finale 5º posto

Risultati

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...
Remove ads

Podio

Campione

Thumb Brasile
(Quarto titolo)

Formazione: 1 Walewska de Oliveira, 2 Elisângela de Oliveira, 3 Érika Coimbra, 5 Marianne Steinbrecher, 6 Caroline Gattaz, 7 Hélia de Souza, 8 Valeska Menezes, 9 Wélissa Gonzaga, 10 Virna Dias, 11 Ana Chagas, 12 Leila Barros, 14 Fernanda Venturini, 15 Arlene Xavier, 16 Fabiana Claudino, CT: Jose Guimaraes

Secondo posto

Formazione: 2 Simona Rinieri, 3 Elisa Togut, 4 Manuela Leggeri, 5 Sara Anzanello, 8 Jenny Barazza, 9 Nadia Centoni, 11 Darina Mifkova, 12 Francesca Piccinini, 14 Eleonora Lo Bianco, 15 Antonella Del Core, 16 Francesca Ferretti, 17 Paola Cardullo, CT: Marco Bonitta

Terzo posto

Formazione: 1 Prikeba Phipps, 2 Danielle Scott, 3 Tayyiba Haneef, 4 Lindsey Berg, 5 Stacy Sykora, 6 Elisabeth Bachman, 7 Heather Bown, 8 Greichaly Cepero, 9 Ogonna Nnamani, 10 Sarah Drury, 11 Robyn Ah Mow, 12 Nancy Meendering, 13 Tara Cross, 14 Elisha Thomas, 15 Logan Tom, 16 Sarah Noriega, 17 Therese Crawford, 18 Cynthia Barboza, CT: Yoshida Toshiaki

Remove ads

Classifica finale

Ulteriori informazioni Classifica, Squadre ...

Premi individuali

Ulteriori informazioni Premio, Nome ...
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads