Timeline
Chat
Prospettiva
cura
Da Wiktionary, il dizionario libero
Remove ads
Italiano
Sostantivo
cura f sing(pl.: cure)
- premura per qualcosa o per qualcuno, spesso fondata sulla fiducia reciproca
- terapia medica al fine di ottenere una guarigione o la guarigione stessa
- più cure assieme qualche volta si equilibrano vicendevolmente
Voce verbale
cura
- terza persona singolare dell'indicativo presente di curare
- l'ipertensione si combatte anche con lo stile di vita e si cura con i farmaci
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di curare
Sillabazione
- cù | ra
Pronuncia
IPA: /ˈkura/
Etimologia / Derivazione
Citazione
![]() |
«Posso dirvi d'aver cura dei denti, di non ridurli per pigrizia neri ?
» |
(Ovidio) |
Sinonimi
- attenzione, cautela, coscienza, delicatezzaimpegno, premura, riguardo, scrupolo, serietà, zelo
- amministrazione, guida, controllo, direzione, gestione
- (medicina) medicina, profilassi, rimedio, terapia, trattamento,
- interessamento, considerazione, affetto, amore, dedizione, sollecitudine,
- (di figli, bambini) protezione, tutela, custodia, sorveglianza
- (uso letterario) angoscia, dolore, preoccupazione
- precisione, esattezza, accuratezza, diligenza, * solerzia, creanza
- (diritto) curatela

Contrari
- incuria, negligenza, superficialità
- disimpegno, disinteresse, indifferenza, disattenzione, trascuratezza
- egoismo
- (uso letterario) gioia, serenità
Parole derivate
Termini correlati
Alterati
- (diminutivo) curetta
Proverbi e modi di dire
- prendersi cura [di qualcuno]: occuparsi del bene di persone a sé vicine, anche per la loro salute, talvolta il loro benessere economico e faccende quotidiane
- con cura: "amorevolmente"; delicatamente
- aver cura di qualcuno: dedicarsi a qualcuno con amore e responsabilità, spesso appunto tra sposo e sposa
- cura di sé: non è soltanto la volontà di evitare rischi e pericoli ma anche il desiderio di realizzare per sé una condizione adeguata, per esempio con abiti decorosi, una buona educazione nonché cultura e talvolta erudizione, relazioni sociali in concordia ed armonia, un sostentamento onesto e soddisfacente, possibilmente una famiglia, civiltà, salute finanche l'igiene personale, etica ed informazione sull'attualità, ecc
- c'è una cura per tutto: "Beh, più ottimista di così..."
Traduzione
Vedi le traduzioni
|
terza persona singolare dell'indicativo presente di curare
seconda persona singolare dell'imperativo presente di curare
Remove ads
Latino
Sostantivo
cura f sing, prima declinazione (genitivo: curae)
- cura, attenzione, premura, riguardo, sollecitudine
- itineribus summa cum cura exploratis ad hostem ducit - avendo esplorato i sentieri con la massima attenzione, condusse [l'esercito] verso il nemico (Tito Livio, Ab Urbe condita, liber XXII, XII)
- praecipuam ipsi fortissimarum legionum curam, quibuscum plurima bella toleravisset - aveva straordinario riguardo delle coraggiosissime legioni, con le quali aveva affrontato tante guerre (Publio Cornelio Tacito, Annales, liber I, XXV)
- preoccupazione, cruccio, affanno, pensiero, ansia, pena
- quando haec te cura remordet - quando questa preoccupazione ti affligge (Virgilio, Eneide, Liber I, 261)
- non erat in curas una puella satis? - non era sufficiente una sola ragazza come preoccupazione? (Ovidio, Amores, liber II, X, 12)
- possem (...) tristis animi levare curas! - potessi allontanare gli affanni dell'animo triste! (Catullo, Carmina, carmen II, 9-10)
- incarico, impegno, compito, responsabilità, gestione, amministrazione
- inter gravissimas pastoralis officii nostri curas... - fra gli importantissimi compiti del nostro ufficio pastorale... (Papa Gregorio XIII, Inter gravissimas, incipit)
- militaribus curis et severitate morum - con le responsabilità militari e la severità dei costumi (Publio Cornelio Tacito, Annales, liber XIII, II)
- juventuti, cujus erudiendae praecipua reipublicae cura - alla gioventù, la cui educazione è il principale compito dello stato (Giambattista Vico, De rebus gestis Antonii Caraphaei, Prooemium)
- (medicina) cura (di una malattia o afflizione), rimedio, medicina
- (agricoltura) lavoro agricolo, coltivazione (di piante), allevamento (di animali)
Sillabazione
- (sostantivo, nominativo e vocativo singolare) cū | ră
- (sostantivo, ablativo singolare) cū | rā
- (voce verbale) cū | rā
Voce verbale
cura
- seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di cūrō
Pronuncia
- sostantivo
- Ascolta la pronuncia (pronuncia classica, nominativo e vocativo singolare) :
Etimologia / Derivazione
- (sostantivo) dal latino arcaico coira, coera, che i grammatici latini riconducevano a cor, "cuore" ma che secondo le teorie più moderne (cfr. Pianigiani) è piuttosto riconducibile alla radice del proto-indoeuropeo *kʷeys-, "fare attenzione, guardare", da cui anche l'aggettivo curiosus, oppure dalla radice *(s)kewh₁-, "osservare, guardare, prestare attenzione", dalla quale discendono il verbo caveo, ed anche il sanscrito कवि (kaví), "saggio"; il greco antico κοέω, "sapere, essere a conoscenza di"; il lituano kavoti, "proteggere, accudire"; ed attraverso la radice germanica *skawwōną anche l'inglese to show, "mostrare" o il tedesco schauen, "guardare, vedere". Con ogni probabilità l'inglese care non è invece correlato
- (voce verbale) vedi cūrō
Sinonimi
Parole derivate
Remove ads
Siciliano
Sostantivo
cura f (pl.: curi)
Note / Riferimenti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads