Timeline
Chat
Prospettiva

timore

Da Wiktionary, il dizionario libero

Remove ads

Italiano

Sostantivo

timore (Wikipedia approfondimento) m sing (pl.: timori)

  1. senso e opinione di male imminente
  2. (per estensione) moderazione della paura, talvolta con autocontrollo e consapevolezza
  3. stato interiore vissuto assieme a pudore, zelo e sagacia
    • chi è timorato vive il timore di Dio ed il timore del peccato
  4. (per estensione) momentanea estasi spirituale di ispirazione manifestata con tremore del corpo e delle mani

Sillabazione

ti | mò | re

Pronuncia

IPA: /tiˈmore/

Etimologia / Derivazione

dal latino timor, derivazione di timere ossia "temere"

Citazione

Collabora a Wikiquote
«Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!». Ma l'altro lo rimproverava: «Neanche tu hai timore di Dio e sei dannato alla stessa pena? Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male». E aggiunse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso». »
Collabora a Wikiquote
«Il timore di perdere il potere corrompe chi lo detiene e la paura del castigo del potere corrompe chi ne è soggetto »

Sinonimi

Contrari

Parole derivate

Termini correlati

Proverbi e modi di dire

Traduzione

paura, preoccupazione
rispetto, soggezione
Remove ads

Note / Riferimenti

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads