Timeline
Chat
Prospettiva

venire

Da Wiktionary, il dizionario libero

Remove ads

Italiano

Verbo

Intransitivo

venire (vai alla coniugazione)

  1. dirigersi verso qualcuno
  2. il risultare corretto di un processo di calcolo
  3. il sovvenire di un ricordo, di un'informazione
  4. essere di retribuzione, rientrare nel tornaconto di qualcuno
  5. il contrarre o il comparire di una malattia
  6. raggiungere l'orgasmo, o più specificamente eiaculare
    • non riuscivo a venire


Sillabazione

ve | nì | re

Pronuncia

IPA: /veˈni.re/

Etimologia / Derivazione

dal latino venīre, infinito presenta attivo di venio con medesimo significato

Citazione

Collabora a Wikiquote
«In quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mando a dirgli: "Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro" »

Sinonimi

Contrari

Parole derivate

Termini correlati

Varianti

Proverbi e modi di dire


Traduzione

dirigersi verso qualcuno
il risultare corretto di un processo di calcolo
il sovvenire di un ricordo, di un'informazione
essere di retribuzione, rientrare nel tornaconto di qualcuno
il contrarre o il comparire di una malattia
raggiungere l'orgasmo, o più specificamente eiaculare
Remove ads

Latino

Voce verbale

venire

  1. infinito presente attivo di veniō

Sillabazione

vĕ | nī | rĕ

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /weˈniː.re/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /veˈni.re/

Etimologia / Derivazione

vedi veniō

Uso / Precisazioni

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque veniō

Remove ads

Note / Riferimenti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads