Timeline
Chat
Prospettiva
vincolo
Da Wiktionary, il dizionario libero
Remove ads
![]() | Vedi anche: vincolò |
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: dividere le traduzioni in base al campo semantico. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano
Sostantivo
vincolo ( approfondimento) m sing (pl.: vincoli)
- legame affettivo
- (diritto) limite imposto dalla legge o da un accordo per poter fare uso di qualcosa
- (fisica) (meccanica) qualsiasi condizione che limita il movimento di un corpo
- (economia) (commercio) (finanza) limite massimo di beni acquistabili dal consumatore in relazione ai prezzi di beni e servizi e al reddito
Voce verbale
vincolo
- prima persona singolare dell'indicativo presente di vincolare
Sillabazione
- vìn | co | lo
Pronuncia
IPA: /ˈviŋkolo/
Etimologia / Derivazione
Sinonimi
- catena, legaccio, legame, nodo
- (letterario) laccio
- (senso figurato) condizione, dovere, impegno, obbligazione, obbligo, onere, patto, promessa, riserva, soggezione
- (senso figurato) schiavitù, servitù
- (senso figurato) capestro, palla al piede.
- nodo, rapporto, relazione, unione,
- (economia) restrizione
- (meccanica) (nel movimento) blocco, limitazione,

Contrari
- (senso figurato) esenzione, liberazione, svincolamento, svincolo
- (senso figurato) emancipazione, libertà, riscatto
Parole derivate
- avvinghiare, avvinghiarsi, divincolare, divincolarsi, vincolo affettivo, vincolare, svincolare
Termini correlati
- (senso figurato) (per estensione) pregiudizio
Traduzione
limite (diritto)
|
n/a
|
Remove ads
Note / Riferimenti
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads