Timeline
Chat
Prospettiva

Il soldato di ventura

film del 1976 diretto da Pasquale Festa Campanile Da Wikiquote, il compendio di citazioni gratuito

Remove ads

Il soldato di ventura

Questa voce non contiene l'immagine di copertina. Per favore aggiungila, se puoi. :)
Titolo originale

Il soldato di ventura

Lingua originale italiano
Paese Francia, Italia
Anno 1976
Genere commedia
Regia Pasquale Festa Campanile
Sceneggiatura Castellano e Pipolo, Pasquale Festa Campanile, Franco Verucci
Produttore Jacques Leitienne
Interpreti e personaggi

Il soldato di ventura, film italiano del 1976 con Bud Spencer, regia di Pasquale Festa Campanile.

Remove ads

Frasi

  • "Jésce, jésce corna,/ ca màmmeta te scorna,/te scorna 'ncopp' all'àsteco/e te fa 'nu figlio màsculo". (Bracalone da Napoli) [facendo gli scongiuri affinché le lumache striscianti su un muro vengano catturate per farne una zuppa]
  • Se non accettate, sarò costretto da buon italiano a chiamarvi "cacasotto". (Ettore Fieramosca) [Rivolto a La Motte al suo rifiuto della disfida]
  • Saremo tutti italiani: l'offesa è stata fatta a noi e non agli spagnoli. Tredici buffoni italiani contro tredici cacasotto francesi! (Ettore Fieramosca)
  • Chi gioca con Miale da Milazzo o esce ricco o esce pazzo. (Miale da Milazzo)
  • Cumpari Fieramosca, 'un hai bisognu 'i parlari. Si vinisti per la sfida, da quest'orecchio non ci sento. A vita privata mi sono ritirato, e campo onestamente facendo il biscazziere. (Miale da Milazzo)
  • Fossi stato San Giorgio me sarei messo 'ncombutta cor dragone! (Capoccio da Roma)
  • Bisogna stare attenti al cannone, spara un colpo ogni tre ore! È una macchina quasi straordinaria! (Charles La Motte)
  • Mi gioco los cojones! (Gonzalo Pedro de Guadarrama)
  • Prendi Attila, Riccardo Cuor di Leone, Giulio Cesare, Annibale... mischiali tutti insieme, e quelli non fanno neppure un pelo del culo di Mariano da Trani. (Bracalone da Napoli)
  • [Quando scopre che Bracalone non sapeva scrivere] E mo' che dirà di noi la storia? (Ettore Fieramosca)
  • Combatti! Combatti! (Bracalone) [esortando Ludovico da Rieti a combattere nella disfida e facendogli credere che sia stato San Crispiano a parlare]
  • Dodici a terra e solo Ettore a cavallo! Ma che tene 'a colla sotto 'o culo? (Bracalone da Napoli) [dopo il primo assalto durante la disfida]
  • Allah esaudisci, corpo sparisci!/ E per incanto va nel paradiso di Allah. (Le attrici di Capoccio) [Motivetto che viene cantato prima che Ettore Fieramosca faccia sparire i soldati francesi nella botte e poi nel lago]
  • C'è un frate solo in tutta la cristianità che usa come arma un rosario di pietra legato al fil di ferro: Ludovico da Rieti! (Ettore Fieramosca)
Remove ads

Dialoghi

  • [Sotto le mura di Barletta, durante l'assalto francese]
    Bracalone da Napoli: Aaah! M'hanno tirato 'nu rinale, hanno tirato! Fatemi rientrare! Fatemi rientrare! Gué gué gué gué, l'olio bollente!! L'olio bollente! [I soldati spagnoli versano urina sui francesi, cogliendo però anche Ettore e i suoi compagni] Mamma mia!... Ma non è bollente, è tiepido...
    Ettore Fieramosca: E no, è pipì! Che schifezza, ma che fetiente che so' 'sti spagnoli! È meglio l'olio bollente, no?
    Bracalone da Napoli: Eh già, pecché vene 'ncapa a me, quant'è bello chisto!
  • [Sotto le mura della prigione dove è rinchiuso Riccio da Milazzo, nel tentativo di farlo uscire gli offrono del vino "tagliato" con del veleno atto a provocargli una morte apparente]
    Bracalone da Napoli: Riccio 'e Milazzo! [uno dei detenuti del carcere fa una pernacchia] A sòreta! Riccio 'e Milazzo! Affàccete, t'avimmo purtato 'na bella cosa! Riccio 'e Milazzo!
    Riccio da Milazzo: Chi è...?
    Bracalone da Napoli: È pe' tte, te lo bevi alla nostra salute!
    Riccio da Milazzo: Io sugnu già 'mbriacu...
    Miale da Milazzo: Fratuzzu...
    Ettore Fieramosca: Brinda alla vittoria degli italiani!
    Riccio da Milazzo: Tutti pazzi siete. Qui già fanno le scommesse: vi danno venti a uno! E io tutto sui francesi puntai!
    Bracalone da Napoli: Ahè...è 'nu patriota.
    Ettore Fieramosca: E allora brinda alla vittoria dei francesi!
    Riccio da Milazzo: In bocca al lupo.
    Ettore Fieramosca: Crepa. [Riccio beve il vino e, come previsto, perde i sensi] Gué, vuó vedé ca chisto è crepato overamente?
  • Albimonte da Peretola: La vedete questa effigie? Costui l'è un italiano che ci sta coprendo di ridicolo agli occhi del mondo!
    Fanfulla da Lodi: E chi l'è?
    Albimonte da Peretola: Leonardo Da Vinci! È un pazzo! Ma giudicate voi, vi prego, le follie anatomiche su' tessuti muscolari. E poi...Uh! Uh! Uh! Uh! Uh! Uh!...i' volo umano! Questo pazzo sostiene, capite, che l'omo...[muove le braccia come fosse un uccello] pole volare...come i cardellini! Ah! Ah! Ah!
  • Salomone da Cavorà [dopo che Ettore l'ha convinto a combattere insieme agli italiani contro i francesi]: E va buono, m'ha' cunvintu! Tantu cchiù ca l'agghiu sempre schifatu 'i spagnoli!
    Ettore Fieramosca: Francesi sono i nostri avversari, non spagnoli!
    Salomone da Cavorà: Embè, e che t'agghiu dittu, ah? Che l'agghiu sempre schifatu 'i frangisi!
  • Figlio di Giovenale: Papà, senti 'n pò: quella vorta a Vetralla, quanti ne sbudellasti?
    Giovenale da Vetralla: Eh, artri tempi! Allora ero un pischello: me sartava la mosca ar naso...te facevo un macello!
  • Ettore Fieramosca [vedendo venire da lontano un cavaliere misterioso]: Ma questo è un miracolo! Ma chi sei? Da dove vieni? Sei qua per dirmi che combatterai con noi? [il cavaliere misterioso annuisce] Ma dimmi chi sei! [il cavaliere scuote la testa] No eh? Ma a me i misteri non mi piacciono, su! [Ettore apre l'elmo e scopre che il "cavaliere" è Eleonora] Ecco, me l'immaginavo... Ma tu sei proprio pazza? Ma chi ti credi di essere, Giovanna D'Arco?
    Eleonora: Ci hai preso eh? L'ho fatto in commedia un mucchio di volte: conosco la parte a memoria, me la caverò meglio di lei, vedrai.
    Ettore Fieramosca: No, non vedremo proprio niente Eleonò, niente!
    Eleonora: Ma è che voi non siete cavalieri: tra voi c'è un po' di tutto, siete un popolo. Ma un popolo senza una donna che popolo è?
    Ettore Fieramosca: Gué, 'sti pparole so' belle, saje? E ancora cchù bella è quella che le ha dette. Mo' vattene a casa, Eleonò. 'E fémmene so' importante, ma nun ponno fà 'a guerra.
  • Gonzalo Pedro de Guadarrama: Signori, ho saputo adesso che i rinforzi che attendevo sono arrivati: i tre giorni di tregua sono serviti allo scopo.
    Ettore Fieramosca: Che volete dire?
    Gonzalo Pedro De Guadarrama: Che non ci saranno più disfide né tornei né altre sciocchezze. Attaccherò i francesi in campo aperto. Vi ordino di non uscire dalla città.
    Ettore Fieramosca: Temo che sia...troppo tardi signore.
    Gonzalo Pedro de Guadarrama: Siete testardo Fieramosca, Siete in tredici, è vero, ma non rappresentate che voi stessi, il vostro orgoglio personale, il vostro gusto per le bravate, la vostra millanteria. Che senso ha battervi? Per che cosa?
    Ettore Fieramosca: Capitano di Guadarrama, noi siamo soldati di ventura ma questa volta combattiamo gratis. Ognuno di noi ha uno scopo, e combatteremo a tutti i costi, anche contro i vostri soldati si nun ce vulesseno arrapì chillu purtone. Vi prego di togliervi di mezzo signore, dobbiamo passare!
    Gonzalo di Guadarrama: Corsari, ciarlatani, biscazzieri, malviventi, anche un ragazzo e un frate. Tuttavia, uomini come voi sono merce rara!
Remove ads

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads