Timeline
Chat
Prospettiva
Roma città libera
film del 1946 diretto da Marcello Pagliero, Luigi Filippo d'Amico (aiuto regista) Da Wikiquote, il compendio di citazioni gratuito
Remove ads
Roma città libera
Andrea Checchi e Valentina Cortese nel film
Paese | Italia |
---|---|
Anno | 1946 |
Genere | drammatico |
Regia | Marcello Pagliero |
Soggetto | Ennio Flaiano |
Sceneggiatura | Ennio Flaiano, Suso Cecchi d'Amico, Cesare Zavattini, Pino Mercanti, Marcello Pagliero |
Interpreti e personaggi | |
|
|
Note | |
|
Roma città libera, film italiano del 1946 con Valentina Cortese e Andrea Checchi, regia di Marcello Pagliero.
Remove ads
Frasi
Citazioni in ordine temporale.
- Quando una donna fa la carogna, ce la prendiamo con tutti meno che con lei. (il ladro)
- Ma che cos'hanno certe donne per ridurre un uomo così? Più lo fanno soffrire e più ci resta attaccato. (la ragazza)
- Non è detto che bisogna morire per andare in paradiso. Il paradiso lo puoi portare pure in saccoccia. (il ladro)
Citazioni su Roma città libera
- Nel 1946 [Pagliero] dirige il suo vero e proprio primo film: Roma città libera, opera innovativa che si allontana dal neorealismo (proposto soltanto come cornice d'ambiente) per trovare la propria collocazione in un'area di fiabesca e surreale narrazione. (Roberto Poppi)
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Roma città libera
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads