Timeline
Chat
Prospettiva
Virgilio Riento
attore italiano (1889-1959) Da Wikiquote, il compendio di citazioni gratuito
Remove ads
Virgilio Riento d'Armiento (1889 – 1959), attore italiano.
Citazioni su Virgilio Riento
- A differenza di molti altri comici del teatro leggero, Riento ha una carriera nel cinema di tutto rispetto e molto lunga con caratterizzazioni molto apprezzate da critica e pubblico. Timoroso, sapido, a volte balbuziente, ironico, burbero, brontolone, Virgilio Riento è forse il vero caratterista del cinema italiano, cui produttori e registi fanno sempre ricorso per le creazioni di figurine assai personali: indimenticabili i suoi duetti con Tina Pica o i suoi pretuncoli, bidelli logorroici o contadini imbranati. (Dizionario del cinema italiano)
- Per un ventennio circa le sue apparizioni sul grande schermo si fanno sempre più frequenti: partecipa a film di grande successo commerciale, prodotti per lo più per un pubblico dal palato semplice e dal gusto facile, certamente non intellettuale o snob. [...] Ha una volta sola l'opportunità di essere protagonista, impersonando un poliziotto dilettante, farfuglione e confusionario, nella commedia C'è un fantasma nel castello (1942), diretto con arguzia da Giorgio C. Simonelli. In questo film Riento si diverte, centrando il bersaglio, a mettere in caricatura poliziotti e investigatori come sono descritti da romanzieri del genere "giallo". (100 caratteristi del cinema italiano)
- Recita sempre in un'infinità di commediole comico-brillanti, alcune saporitamente realizzate, altre assai modestamente e di scarso contenuto. Con delle eccezioni, ovviamente, per alcuni personaggi, quali il sergente dell'esercito personale del capitalista in Miracolo a Milano (1950) di Vittorio De Sica, un film in cui brillano di luce propria i caratteristi più prestigiosi del cinema italiano. [...] Ed è ancora Risi che offre a Riento buone opportunità in film manifesto della imperante commedia all'italiana dove, seppure in piccoli ruoli, il comico concede tutta la sua vena di grande interprete [...]. Sono gli ultimi sprazzi di uno dei più personali e amati caratteristi di un periodo indimenticabile del cinema italiano, un cinema ancora senza fronzoli, senza forzature, senza manierismi. Un cinema nazionale per tutti. (100 caratteristi del cinema italiano)
Remove ads
Filmografia
- Il signor Max (1937)
- L'ha fatto una signora (1938)
- I grandi magazzini (1939)
- Miseria e nobiltà (1940)
- Teresa Venerdì (1941)
- 4 passi fra le nuvole (1942)
- Avanti c'è posto... (1942)
- Se io fossi onesto (1942)
- La vita è bella (1943)
- Fabiola (1949)
- Donne e briganti (1950)
- La paura fa 90 (1951)
- Miracolo a Milano (1951)
- Una bruna indiavolata! (1951)
- Menzogna (1952)
- Totò a colori (1952)
- Un giorno in pretura (1954)
- Cantate con noi (1955)
- Il segno di Venere (1955)
- L'angelo bianco (1955)
Remove ads
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Virgilio Riento
Commons contiene immagini o altri file su Virgilio Riento
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads