Nicola Abbagnano

Felosefo Taliano From Wikipedia, the free encyclopedia

Remove ads

Nicola Abbagnano (Salierno, 15 'e luglio 1901 - Milano, 9 'e settembre 1990) è state nu felosefo taliano.

Chist'articulo è sulo na bozza (stub). Si ce puó ddà na mano, p’’o fà addeventà nu poco meglio, spriemme ccà. Pe' ssapé comm’’e 'a fà, guarda ncopp’’e ccunvenziune 'e Wikipedia.

Pe' ssapé quale so' tutte quant’’e stub, vaje a vedé 'a categoria stub.

Opere

  • "Le sorgenti irrazionali del pensiero" (1923).
  • "Il problema dell'arte" (1925).
  • "Il nuovo idealismo inglese e americano" (1927).
  • "La filosofia di E. Meyerson e la logica dell'identità" (1929).
  • "Guglielmo d'Ockham" (1931).
  • "La nozione del tempo secondo Aristotele" (1933).
  • "La fisica nuova" (1934).
  • "Il principio della metafisica" (1936).
  • "La struttura dell'esistenza" (1939).
  • "Bernardino Telesio" (1941).
  • "Introduzione all'esistenzialismo" (1942).
  • "Storia della filosofia", 3 vol. (1946-1950).
  • "Filosofia religione scienza (1947).
  • "Esistenzialismo positivo" (1948).
  • "Possibilità e libertà" (1956).
  • "Problemi di sociologia" (1959).
  • "Dizionario di filosofia" (1961).
  • "Pro e contro l'uomo" (1968).
  • "Fra tutto e il nulla" (1973).
  • "Questa pazza filosofia, ovvero l'io prigioniero" (1979).
  • "La saggezza della vita" (1985).
  • "La saggezza della filosofia" (1987).
  • "Ricordi di un filosofo" (1990).
Remove ads

Jonte 'a fore

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads