Frantziscu Tzèsare Casula
istòricu sardu From Wikipedia, the free encyclopedia
Remove ads
Frantziscu Cèsare Casula (Livorno, 12 de cabudanni 1933) est unu istòricu, acadèmicu e sagista sardu.
Custu artìculu est iscritu cun sa grafia
Limba Sarda Comuna
. Abbàida sas àteras bariedades gràficas:


campidanesu · logudoresu · nugoresu
Remove ads
Biografia
Nàschidu in Livorno, Casula est abarradu in cue finas a su 1949, cando pro neghe de sa morte de su babbu in is bombardamentos americanos de sa tzitade, sa famìllia sua s'est mòvida a Crabas. In cue at sighidu cun is istùdios in su litzeu clàssicu De Castro de Aristanis.
Laureadu in Lìteras in Casteddu in su 1959, at luego incumintzadu cun sa carriera universitària e s'est ispetzializadu in Limbas in s'Universidade de Palermo.
In su 1969 at cunsighidu sa dotzènzia lìbera in Paleografia e Diplomàtica in s'Universidade de Tàtari, comintzende a insingiare Istòria de sa Sardigna.
De su 1980 est istadu professore ordinàriu de Istòria Medievale in s'Universidade de Casteddu, rolu chi at mantentu fintzas a su 2008. In su matessi tempus at tentu in Casteddu s'incàrrigu de diretore de s'Istitutu de is Raportos Italo-Ibericos e de s'Istitutu de Istòria de s'Europa Mediterrànea.
Mermu de sa Deputatzione de Istòria Pàtria, at fatu parte pro deghe annos de su Cussìgiu Diretivu de sa Sotziedade de is Istòricos Italianos e de sa Cummissione permanente pro is Cungressos de Istòria de sa Corona de Aragona.
De su 1985 a su 1992 est istadu cussigeri culturale de su presidente de sa Repùblica Italiana Frantziscu Cossiga[1], e in cussos annos at pigadu parte fintzas a unas cantas missiones diplomàticas in Romania, Istados Unidos, Ispagna e àteros istados.[2]
De su 2001 a su 2006 est istadu cumponente de sa Segreteria Tècnica pro sa Programmatzione de sa Chirca pro su Ministèriu de s'Educatzione, de s'Universidade e sa Chirca de Letizia Moratti.
Est autore de traballos de importu iscientìficu mannu pro su chi pertocat a sa Paleografia e a s'Istòria de sa Sardigna e at elaboradu in su cursu de sos annos de chirca istòrica sa chi benit mutida dotrina de s'istatualidade, dotrina chi càmbiat sa manera de abbaidare a totu s'istòria sarda medievale denuntziende s'aprossimatzione cun sa cale istòricos de su passadu che a Zurita o Fara ant tramandadu su giudìtziu istòricu in subra de sos avenimentos capitados in s'Ìsula.[3] Est cunsideradu unu de sos medievistas prus mannos in s'istadu italianu.
Remove ads
Òperas
In sa carriera acadèmica sua, longa meda, est istadu autore de medas iscritos chi, a su chi narat s'imbentàriu de Frantziscu Floris[4], arribant a creare una bibliografia cun 76 tìtulos printzipales:
- Un bassorilievo sardo del sec. XVI, Studi sardi, XVII, 1962;
- Profilo storico della città di Oristano, 1961;
- Lo Zurita e il giudice Chiano d'Arborea, in Atti del VII Congresso di storia della Corona d'Aragona, II, 1962;
- Barisone I d'Arborea e Barisone II di Torres, voci in Dizionario biografico degli Italiani, VI, 1964;
- Per una più completa genealogia degli Arborea all'epoca di Pietro IV il Cerimonioso, Studi sardi, XX, 1966;
- La datatio chronica nei documenti di cancelleria sardo-aragonesi del secolo XIV, Studi sardi, XX, 1966;
- Sardegna e Spagna. Ricerche storiche 1947-1968, 1968;
- Carte reali diplomatiche di Alfonso III il Benigno re d'Aragona riguardanti l'Italia, Pàdova, 1971;
- Documenti inediti sui possessi sardi del monastero di S. Lorenzo alle Rivolte di Pisa, in Medioevo - Età moderna. Studi in onore del prof. Alberto Boscolo, 1972;
- Il documento regio nella Sardegna aragonese, 1973;
- Sulle origini delle cancellerie giudicali sarde e Influenze catalane nella Cancelleria giudicale arborense nel sec. XII, in Studi di Paleografia e Diplomatica, 1974;
- La Cancelleria sovrana dell'Arborea dalla creazione del Regnum Sardiniae alla fine del giudicato, Medioevo. Saggi e rassegne, 1977;
- Carte reali diplomatiche di Giovanni I il Cacciatore re d'Aragona, riguardanti l'Italia, 1977;
- Breve storia della scrittura in Sardegna, 1978;
- Cultura e scrittura nell'Arborea al tempo della Carta de Logu, in Il mondo della Carta de Logu, 1979;
- L'assetto politico territoriale della Sardegna basso-medioevale, 1981;
- Profilo storico della Sardegna catalano-aragonese, 1982;
- Stato attuale della ricerca sulla Sardegna aragonese, in La ricerca storica sulla Sardegna, Archivio storico sardo, XXXIII, 1982;
- Ai margini della Guerra del Vespro. Gli Aleramici di Saluzzo in Sicilia e in Sardegna, in Atti dell'XI Congresso di storia della Corona d'Aragona, 1983;
- La scoperta dell'effigie di Eleonora d'Arborea, Quaderni bolotanesi, X, 1984;
- Genealogie medioevali di Sardegna (in collaborazione con L.L. Brook, M.M. Costa, A.M. Oliva, R. Pavoni, M. Tangheroni), Casteddu, 1984;
- L'assetto politico e territoriale della Sardegna medioevale, in Sardegna nel mondo mediterraneo. Atti del II Convegno internazionale di Studi geografico-storici Sassari 1981, 1984;
- Il caso di Eleonora d'Arborea: in quelle immagini un pantheon?, Ichnusa, 1984;
- Pievi e parrocchie in Sardegna;
- Premesse storiche (con V. Loi), in Atti del VI Congresso di storia della Chiesa in Italia, II, 1984;
- Il territorio medioevale di Villa di Chiesa, in Studi su Iglesias medioevale, 1985;
- La storia della Sardegna da Miezko I di Polonia a Ferdinando II d'Aragona, 1985;
- Ricerche archivistiche sulla battaglia di Sanluri nel 1409, in Studi in onore di G. Todde, Archivio storico sardo, XXXV, 1986;
- Eleonora d'Arborea, in I personaggi della storia medievale, 1988;
- La statualità della storia della Sardegna, in Ethnos. Le autonomie etniche e speciali in Italia e nell'Europa mediterranea. Processi storici e istituzioni, 1988;
- La politica del Giudicato di Torres, Rivista cistercense, 1989;
- La Sardegna aragonese, voll. 2 (La Corona d'Aragona; La Nazione sarda), Tàtari 1990;
- Gli schiavi sardi della battaglia di Sanluri del 1409, Medioevo. Saggi e rassegne, 1990;
- La rivolta degli Alagon sardi in Lettres de battalla del 1472-73, Medioevo. Saggi e rassegne, 1991;
- Partecipazione del regno sardo di Torres all'impresa pisana delle Baleari, in Atti del Colloquio internazionale sul Liber Majolichinus, 1991;
- I trattati diplomatici sardo-aragonesi del 1323-26, in Sardegna, Mediterraneo e Atlantico tra Medioevo e Età moderna. Studi in memoria del prof. Alberto Boscolo, 1993;
- Il Regnum Sardiniae et Corsicae nell'espansione mediterranea della Corona d'Aragona. Aspetti politici, in Atti del XIV Congresso di storia della Corona d'Aragona, 1993;
- La storia di Sardegna, voll. 3, 1994;
- La Carta de Logu del regno d'Arborea. Traduzione libera e commento storico, 1994;
- Storia di un regno 1324-1861, in Il regno di Sardegna, 1995;
- Cagliari capitale di un regno, 1995;
- Una spia arborense nel castello aragonese di Longonsardo, in Studi di geografia e storia in onore di A. Terrosu Asole, 1996;
- La terza via della storia. Il caso Italia, 1997;
- Considerazioni sul rapporto giuridico Arborea-Aragona da un memoriale del 1405, in Studi storici in memoria di Giancarlo Sorgia, Archivio storico sardo, XXXIX, 1998;
- Di.Sto.Sa. Dizionario Storico Sardo, Tàtari, Delfino, 2003,
- Eleonora regina del regno d'Arborea, 2004.
- Per un nuovo insegnamento della storia, Pisa, ETS, 2003.
- (con E. Rossi), Autonomia sarda e autonomia catalana, Pisa, ETS, 2006.
- La storiografia sarda ieri e oggi, Sassari, Delfino, 2009.
- Italia: il grande inganno, 1861-2011. L'unico stato al mondo che non vuole sapere quando è nato, dove è nato e qual è la sua storia, Tàtari, Delfino, 2010.
- La Storia di Sardegna, Tàtari, La Nuova Sardegna, 2017.
Remove ads
Riferimentos
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads