Podestà del Comune di Perugia |
Nome |
Mandato |
Note |
Giovanni Capocci |
1201 |
Primo incarico con il titolo e la carica di podestà di Perugia. "Romanorum Consul et Perusinorum Potestas". |
Giovanni de Papa |
1205 |
Funzionario politico. |
Gherardo Ghislieri |
1207 |
|
Uguccio di Guidaccio |
1209 |
|
Pandolfo della Suburra[2] |
1209 - 1210 |
Senatore di Roma. |
Bulgarello di Raniero |
1215 |
|
Pandolfo della Suburra |
1217 - 1218 |
|
Giovanni Capocci |
1223 |
Secondo incarico. |
Giovanni di Brienne |
1227 - 1229 |
Re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli. |
Ramberto Ghislieri[3] |
1233 - 1234 |
Il podestà fece incidere su una pietra la situazione amministrativa del Comune, che non presentava più debiti, e le procedure per raccogliere le tasse. |
Pandolfo[4] |
1237 |
|
Giovanni del Giudice |
1240 |
Senatore di Roma. |
Raniero di Bulgarello |
1250 |
|
Ugolino da Fogliano |
1255 |
Dal 1255 si affianca la figura del Capitano. |
Rainaldo da Brunforte |
1258 |
Appartenne alla nobile e potente famiglia Brunforte che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. |
Pietro Parenti |
1262 |
|
Maffeo Maggi |
1274 - 1275 |
|
Matteo da Correggio |
1278 |
|
Federico Arcidiaconi |
1279 |
|
Giacomo Martinengo[5] |
1281 |
|
Manfredino Della Rosa |
1287 |
Appartenente alla famiglia della Signoria di Sassuolo (conosciuta anche come "da Sassuolo". |
Messer Colgano d'Acquasparta[6] |
1291 |
|
Berardo da Camerino[7] |
1296 |
|
Niccolò Cerchi |
1299 |
|
Corrado Ferretti[8] |
1301 |
|
Tommaso da Enzola |
1303 |
Inizio del governo della corporazione popolare dei "Raspanti". |
Giovanni da Lucino |
giugno 1304 - novembre 1304 |
|
Raniero Buondelmonti[9] |
1306 |
|
Berardo Bartolino Magri da Brescia |
1309 (6 mesi) |
|
Giovanni da Santo Vitale da Parma |
1310 (6 mesi) |
|
Ottaviano di ser Betto Brunelleschi da Firenze |
1311 (6 mesi) |
|
Buonagionta dei Fornari da Lucca |
1311 - 18 settembre 1311 |
Morto durante il mandato a Città della Pieve. |
Ugolino Terminalli d'Amelia |
1311 |
Entrato in carica da due mesi come capitano del popolo, succedette alla carica di podestà dopo la morte improvvisa di Buonagionta. |
Monte de Nero |
1312 |
|
Gualtiero degli Altinghieri |
1313 |
|
Monaldo Brancaleoni |
giugno 1313 |
|
Pietro Traversari da Ferrara |
1314 (6 mesi) |
|
Corrado Simeone da Ancona |
1315 |
|
Tommaso Suppi da Fermo |
1316 |
|
Andrea di Domenico dei Marchesi da Massa |
1317 (6 mesi) |
|
Pagnone da Cingoli |
1318 (6 mesi) |
|
Fortebraccio degli Ugucinegli da Pistoia |
1319 (6 mesi) |
|
Giustincillo Teselgardi da Fermo |
1319 (6 mesi) |
|
Giovanni dei Morotti da San Gimignano |
1319 |
|
Ettolo di Tano dei Tavini |
1320 |
|
Rinaldo Cima[10] |
1322 |
|
Vieri di Bardi da Firenze |
1327 |
Il 17 maggio 1327 fu emanata dal palazzo del podestà la sentenza di scomunica contro Ludovico IV il Bavaro che fu contro la chiesa. |
Jacopo dei Ciccioni |
1 gennaio 1328 |
|
Corrado Ghindazzi da Napoli |
1 gennaio 1329 |
|
Gelo degli Ottaviani da Pistoia |
1 gennaio 1330 |
|
Giulio Foscarini da Bologna |
1 luglio 1330 |
|
Oddo Longaro degli Oddi |
2 dicembre 1330 - 1331 |
|
Bertoldo Agnolo da Rieti |
gennaio 1331 |
|
Ottaviano dei Belforti da Volterra |
9 ottobre 1331 - giugno 1332 (8 mesi) |
|
Nicola Giovanni de Giuliano da Steglie |
luglio 1332 - luglio 1333 |
|
Giovanni da Imola |
luglio 1333 |
|
Ranieri dei Cavalieri da Pistoia |
gennaio 1334 (6 mesi) |
|
Nicola Gregorio da Ascoli |
luglio 1334 (6 mesi) |
|
Francesco Acarige da Siena |
luglio 1335 (6 mesi) |
|
Manuello dei Marchesi da Massa |
maggio 1336 - luglio 1336 |
Morto durante il mandato a Foligno. A sostituirlo fu suo figlio Federico. |
Federico dei Marchesi da Massa |
agosto 1336 (3 mesi) |
|
Giovanni dei Cozenghi da Firenze |
novembre 1336 |
|
Buonaparte dei Ghisilleri |
23 dicembre 1337 |
|
Simeone Corrado d'Ancona |
1338 giugno (6 mesi) |
|
Giovanni dei Panciatichi da Pistoia |
1338 dicembre (6 mesi) |
|
Giovanni da Padova |
luglio 1339 (6 mesi) |
|
Francesco Berardo da Ascoli |
gennaio 1340 (6 mesi) |
|
Paolo da Terni |
gennaio 1341 (6 mesi) |
|
Lorenzo da Picchena |
luglio 1341 (6 mesi) |
|
Baligano Ranaldo da Staffolo |
gennaio 1342 |
Viene redatto il secondo Statuto in lingua volgare |
Muccio degli Innamorati da Ascoli |
luglio 1343 (6 mesi) |
|
Barone Canosa da Reggio Emilia |
gennaio 1344 |
|
Sciro da Ancona |
gennaio 1345 (6 mesi) |
|
Roberto Ottaviano dei Belforti |
luglio 1345 (6 mesi) |
|
Cino da Castel San Piero |
luglio 1346 (6 mesi) |
|
Rodolfo dei Panciatichi da Pistoia |
gennaio 1347 (6 mesi) |
Grande carestia di grano. La maggiore ricordata. |
Galgano dei Todini da Massa |
luglio 1347 (6 mesi) |
|
Matteo da Bologna |
gennaio 1348 (6 mesi) |
Arrivo della grande peste a Perugia l'8 aprile 1348. Riuscì miracolosamente a terminare il mandato. |
Ercolano degli Scotti da Siena |
luglio 1348 (6 mesi) |
|
Berardo da Narni |
gennaio 1349 (6 mesi) |
|
Antonio Tommaso da Fermo |
12 settembre 1349 (6 mesi) |
|
Berardo dei Belforti da Volterra |
settembre 1350 (6 mesi) |
|
Niccolò Pannocchini da Volterra |
settembre 1352 (6 mesi) |
Capitano della guardia. |
Rinaldo Altovito da Firenze |
marzo 1353 (6 mesi) |
|
Jacopo degli Alberti da Firenze |
marzo 1354 |
|
Bindaccio da San Miniato |
settembre 1354 |
|
Andrea de Bardi[11] |
1355 |
|
Bonifacio da Modena |
maggio 1355 (6 mesi) |
|
Venanzo dei Morroti da San Gimignano |
maggio 1356 (6 mesi) |
|
Nino degli Obizzi da Lucca |
novembre 1356 (6 mesi) |
|
Pino de Rossi |
1357 |
|
Giovanni Francesco da Monte Melino |
1359 |
|
Lotto Castellani da Firenze |
1365 |
|
Bindo de Bardi |
1364 |
Fratello di Andrea de Bardi. |
Bettino Covoni |
1380 |
|
Alberto de Gallutiis |
1380 |
|
Carica sospesa dal vicario e governatore generale di Perugia, Gérard du Puy dal 1372 al 1º gennaio 1376 |
Andreasio Cavalcabò |
dicembre 1376 |
|
Enrico degli Obizzi |
1378 |
Viene nominato comandante militare insieme a Onofrio Rossi per combattere contro Bettona. Devasta il territorio nemico e poi si dirige verso Col di Mezzo, che si arrende spontaneamente. Anche Collepepe e Gaglietole seguono l'esempio di Col di Mezzo. Durante l'azione, vengono catturati 250 prigionieri. Successivamente, fa erigere una fortezza nelle vicinanze di Bettona. Al ritorno a Perugia, viene accolto con tutti gli onori. Alla fine del suo incarico, il comune gli concede di aggiungere il grifone, simbolo della città, allo stemma araldico. |
Pietro Bianchi[12] |
1398 |
|
Corrado del Carretto |
1401 |
Nomina da parte del Duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti[13] |
Andrea Castelli |
novembre 1401 |
|
Alberto Alberti |
1406 |
|
Piero di Luigi Guicciardini |
1419 |
|
Francesco Ferretti |
1424 |
Martino V lo nominò podestà di Perugia, appena liberata dalla signoria di Braccio da Montone |
Simeone Buondelmonti da Firenze |
1427 |
Senatore di Roma |
Giovanni Ludovisi |
1438 |
Nominato da papa Papa Eugenio IV |
Battista Fresoni di Terni |
1443 |
|
Giacomo Silvestrini[14] |
gennaio 1445 |
|
Niccolò Chiericati |
1445 |
|
Pietro Tebaldeschi |
6 marzo 1446 - 1452 |
|
Gentile da Fermo |
1452 - 1453 |
|
Gozzo dei Gozzoni da Osmo |
1453 - 1454 |
|
Sante dei Vitelli da Corgneto |
1454 - 1455 |
|
Giacomo Silvestrini |
primo semestre del 1455 - gennaio 1456 |
|
Antonio Fedelini |
1456-1457 |
|
Giovanni Calzavacca |
1472 - 1473 |
|
Gabriele Capodilista |
settembre 1473 - ottobre 1475 |
|
Gaspare Grassi |
1484 |
|
Giovanni Francesco Aldovrandi di Bologna |
1485 |
|
Paolo Tiberti da Cesena[9] |
1487 |
|
Vero de Veri[15] |
1554 |
|