Augustu
From Wikipedia, the free encyclopedia
Remove ads
Augustu Cesaru (in latinu Caesar Augustus; Roma, u 23 di settembre di l'annu 63 nanzu à Cristu – Nola, u 19 d'aostu di l'annu 14), natu cù u nome di Gaiu Ottaviu (Gaius Octavius), chì l'hè statu aghjustatu dopu Turinu (Thurinus) è cunnisciutu dinù cum'è Ottavianu o solu Augustu, hè ricunnisciutu giniralmente cum'è u fundatore di l’Imperu rumanu è primu imperatore di quessu, per 41 anni, da u 27 a.C. à u 14 d.C. [1] Incù Marcu Antoniu è Marcu Emiliu Lepidu, instaurò u secondu triumviratu, ottenendu u proconsulatu nant’à e pruvince di Sicilia, Sardegna è Corsica, Africa Vetus è Africa Nova. Cù u ritiru di Lepidu è l'accordi di Brindisi di l’annu 40 a.C., Ottavianu diventò proconsulu in tutte e pruvince urientale (Sicilia, Sardegna è Corsica, Spagna Citeriore, Spagna Ulteriore, Gallia Narbonense, Gallia Cisalpina [cù l’Illiricu settenziunale], Gallia Comata è Africa Nova) è in più ottense in affidamentu l’Italia.

In u 27 a.C., Augustu rimisse e cariche in manu di u Senatu; in cambiu ottense un imperiu proconsulare chì u fece capu di l’armata, è u Senatu rumanu, da a pruposta di Luciu Munaziu Plancu, li cunfirì u titulu onurificu d'Augustu u 16 di ghjennaghju di u 27 a.C., vale à dì "degnu d’esse veneratu è onuratu". U so nome ufficiale fù da tandu Imperator Caesar Divi filius Augustus (in l’epigrafi IMPERATOR·CAESAR·DIVI·FILIVS·AVGVSTVS).
Augustu volse esse identificatu cum’è l'iniziatore di a ristaurazione di a Republica, di i Costumi di l’Antichi (mores) è, sopratuttu, cum’è u purtatore di a Pace Rumana, vale à dì quellu clima di pace è d’ordine chì impunia annant’à tuttu l’imperu di Roma e stesse leghji, a stessa lingua è un’economia unica. Sta visione di Roma cum’è vincitrice universale fù creata cù un impiegu astutu di l’imaghjine, l’imbellimentu di a cità, a prutezzione di l’intellettuali chì celebravanu u principatu, a riqualificazione di u Senatu è di l’ordine di l’equites. A storiugrafia d’oghje s’hè occupata di l’eredità storica d’Augustu, chì hà bisognu d’esse ridefinita dopu à l’iperbule di u periudu fascistu di vinti anni.
U stessu Augustu volse lascià di sè un’imaghjine eroica in e Res gestae, è sustinì cuscentemente Virgiliu in sta celebrazione in l’Eneide: durante a so vita Augustu evitò di attribuisce si tituli divini, ma subitu dopu à a so morte fubbe cunsideratu cum’è figliolu di Diu. L’attributu "Augustu" indicheghja un ricunniscimentu religiosu è dopu ebbi ancu quellu di Princeps. Certi storichi cum’è Seneca u Vechju, Luciu Anneu Seneca, Sallustiu, Svetoniu è Appianu menziuneghjanu dinù e pruscrizzione, a cunquista astuta di u putere è a pulitica autocratica d’Augustu. Augustu cuntribuite in manera maiò à fà di Roma a maraviglia di i seculi. Rimudellò l’Urbe, lascendu a frasa: "Aghju trovu una cità di mattoni, ne lasciu una di marmaru". In architettura Roma ghjunse à un splendore altissimu.
Da u puntu di vista amministrativu, e riforme d’Augustu fubbenu impurtante è durevule. Attribuì e pruvince micca pacificate à legati imperiali scelti da ellu stessu, lascendu l’altre à proconsuli di rangu senatore; ma tutti rispundìanu à l’imperatore. Augustu si tensi per ellu l’Egittu, sott’à u guvernu d’un so prefettu. Rifurmò u sistema fiscale è munetariu. Riorganizò l’amministrazione di a cità di Roma, cunfidendu à alti funziunarii statali a cura di l’urbanistica, a rispunsabilità di l’appruvisiunamentu alimentariu è a gestione di l’acque.
Remove ads
Biugrafia
Orighjine di a so famiglia
Augustu era figliolu di Gaiu Ottaviu, omu d'affari chì avia ottenutu, prima di a gens Octavia (famiglia ricca di Velitrae), cariche publiche è un postu in Senatu (era dunque un homo novus). A mamma, Azia Maiò, vinia invece di una famiglia dapoi parechje generazione di rangu senaturiale è di nascita illustra: era infatti imparentata sia cun Ghjuliu Cesaru sia cun Gneu Pompeu Magnu. Azia era più precisemente a figliola di a surella di Ghjuliu Cesaru, Ghjulia Minò, è di Marcu Aziu Balbu; Ottavianu, dunque, era pronipote di Ghjuliu Cesaru.
Ghjuventù (63-44 a.C.)

Augustu nascì in Roma nove ghjorni nanzu à e Calende d’ottobre prima di l’alba, in quella parte di u Palatinu chjamata ad Capita Bubula («teste di boe»), induve dopu a so morte fù custruitu un santuariu in u so onore. Svetoniu aghjusta chì à l’iniziu stete vicinu à u Foru Rumanu, sopra à e "scale di l’orefici", in a casa chì era stata di l’oratore Gaiu Liciniu Calvu, vicinu à a cullina di Velia. Dopu si trasfirì in u Palatinu, in una casa ugualmente mudesta chì era stata di u cunsulare è oratore Quintu Ortensiu Ortalu, micca assai larga è senza lussu, postu chì e culonne di i so portichi, piuttostu basse, eranu di petra di u monte Albanu, mentre in e stanze ùn ci era nè marmaru, nè mosaichi. Durmì in a stessa stanza per più di quarant’anni, ancu d’inguernu, ancu s'ellu cunsiderava u clima inguernale di Roma pocu adattatu à a so salute.
U so nome à a nascita era Gaiu Ottaviu, à u quale fù aghjuntu Turinu quand’era zitellu (Gaius Octavius Thurinus), soprannome in ricordu di u so babbu Ottaviu, vitturiosu contr’à i schjavi scappati in a regione di Thurii.
Versu quattr’anni persi u babbu (in u 59 a.C.). À dodici anni circa feci l’orazione funebre (laudatio funebris) per a so caccara Ghjulia (in u 51 a.C.). Svetoniu conta un episodiu accadutu in issu periodu secondu u quale, Cicerone, mentre accumpagnava Gaiu Ghjuliu Cesaru in Campidogliu, dissi à l’amichi ch'ellu avia fattu un sonniu a notte precedente. In 'ssu sonniu avia vistu un zitellu da l’aria nobile, chì cullava da u celu appesu à una catena d’oru è si firmava davanti à e porte di u Campidogliu, induve Ghjove li dava una frusta. Quand’ellu vissi Ottavianu, chì u ziu Cesaru avia fattu vene à un sacrificiu, dissi ch’ellu era propiu quellu u zitellu ch’ellu avia vistu in sonniu.
Quattr’anni dopu à l’età di sedici anni, vestì a toga virile è ottensi qualchì ricumpensa militare in Africa, in occasione di u trionfu di u zione Gaiu Ghjuliu Cesaru, senza mancu avè participatu à a guerra per via di a so ghjuventù. Dopu, quandu u ziu partì per a Spagna per cumbatte contr’à i figlioli di Pompeu, u seguitò, ancu s'ellu era sempre cunvalescente dopu à una malatia seria. Ghjunse ind'è Cesaru cun una scorta ridutta, dopu à avè percorsu strade infestate da nemichi è dopu un naufraghju. Si fece subitu apprezzà da u ziu per u curaghju dimustratu. Dopu à avè compiu ancu a guerra in Spagna, Cesaru, chì avia in mente una campagna militare prima contr’à i Daci è dopu contr’à i Parti, u mandò in Apullonia, induve poti dedicà si à u studiu.
Svetoniu conta chì durante u sughjornu in Apullonia, Ottavianu era cullatu incù u fidatu amicu, Marcu Vipsaniu Agrippa, à l’osservatoriu di l’astrologu Teogene. Fù Agrippa à cunsultà lu prima, ricevendu previsione splendide nantu à a so vita futura, guasi incredibile. Ottavianu, temendu d’esse cunsideratu d’orighjine scura, preferì à l’iniziu ùn dà micca l’infurmazione annantu à a so nascita, ma dopu parechje preghere, accunsentì. Teogene tandu si levò da u so sediu è l’adurò. Per 'ssu mutivu, Ottavianu avì tantu fiducia in u so distinu ch’ellu feci publicà u so oroscopiu è creà una muneta d’arghjentu cù u segnu di u Capricornu, u so ascendente: in epica imperiale si dava più impurtanza à quessu chè à u segnu di nascita (Bilancia per Augustu).
Ascesa à u putere (44-23 a.C.)
Cumu erede principale di Cesaru, Ottavianu avia drittu à trè quarti di e so richezze. Infurmatu di l'assassiniu di u so ziu aduttivu, decise di vultà in Roma per reclamà i so dritti di figliolu aduttivu. À tempu à ellu eranu stati numinati eredi Luciu Pinariu è Quintu Pediu, à i quali tuccava l’altru quartu di u patrimoniu di Cesaru; ma solu Ottavianu, cum'è unicu figliolu aduttivu, pudia piglià u nome di u mortu, diventendu cusì Gaiu Ghjuliu Cesaru Ottavianu. Cesaru lasciava, dinù, à l'abitanti di Roma trè centu sesterzi ognunu, è i so giardini longu e sponde di u Tevere (Horti Caesaris).
Erede di Cesaru

Sbarcatu in Brindisi, induv'ellu riceve u benvenutu da l’armate di Cesaru acquartierate culà in attesa di a spidizione versu l'Oriente, Ottavianu s’impatrunì di circa 700 milioni di sesterzi di soldi publichi destinati à a guerra contr'à i Parti, ch’ellu usò per ottene di più sustegnu trà i suldati è trà i veterani di Cesaru stallati in Campania.
Ottavianu ghjunsi in Roma u 21 maghju, dopu chì l’assassini di Cesaru avianu digià abbandunatu a cità da più d’un mese, grazia à un’amnistia cuncessa da u consulu superstite, Marcu Antoniu. U ghjovanu si primurò di rivendicà u nome aduttivu di Gaiu Ghjuliu Cesaru, dicendu publicamente d’accettà l’eredità di u babbu è chjamendu per quessa d’entre in pussessu di i bè famigliali. Antoniu, chì cum’è consulu è capu di a fazzione cesariana avia tandu u cuntrollu di u patrimoniu, rimandò però u pagamentu dicendu chì bisugnava aspettà chì una lex curiata di u Senatu ratificheghja u testamentu di u mortu. Ottavianu decise tandu, impegnendu i so bè, d’anticipà à u populu e somme chì Cesaru avia lasciatu in u so testamentu è d’esige i ghjochi per a vittoria di Farsalu. Ottense cusì chì parechji cesariani si mettissinu da a so parte contr'à Antoniu, u so avversariu direttu in a successione pulitica à Cesaru.
U Senatu, è in particulare Marcu Tulliu Cicerone, chì u vidia tandu cum'è un principianti inespertu per via di a so ghjuventù (è cusì ancu Antoniu chì u cunsiderava un zitellu “di tuttu debitore à u nome” di u babbu), prontu à esse manighjatu da l’aristucrazia senatoria, è chì apprizzava l’indebulimentu di a pusizione d’Antoniu, appruvò a ratifica di u testamentu, ricunniscendu à Ottavianu u statutu d’erede leghjittimu di Ghjuliu Cesaru. Cù u patrimoniu di Cesaru oramai à a so dispusizione, Ottavianu poti tandu arrulà di ghjugnu una armata privata di circa 3 000 veterani, garantiscendu à ognunu d’elli un salariu di 500 denari, mentre chì Marcu Antoniu, avendu ottinutu per leghje spiciale (lex de permutatione provinciarum) l’assignazione – à a fine di u so annu cunsulare – di a Gallia cisalpina dighjà affidata à u propretore Decimu Brutu, si appruntava à fà guerra à l’assassini di Cesaru per ricuperà u favore di a fazzione cesariana. In quella circustanza, Cicerone scrivia à Atticu manifestendu certezza nant’à a fedeltà d’Ottavianu à a causa ripublicana, sicuru di a pussibilità di sfruttà e capacità di ssu ghjovanu nobile per eliminà à Antoniu, surtitu salvu (cù gran dispiacè di l’oratore) da l’Idi. Tacitu cummenterà chì in 'ss'occasione l’erede di Cesaru finse solu a fedeltà à u partitu novupumpeianu guidatu tandu da Cicerone, cù l’idea – cum’ellu si viderà dopu – di prufittà di a situazione.
Primu cunflittu cù Antoniu (43 a.C.)
Quandu in u mese d'uttrovi, l'appoghju di u Senatu à Augustu si feci più pressante, cù Cicerone chì lanciava e so Filippiche contr'à Antoniu, quellu decisu di ripiglià u cuntrollu di a situazione richjamendu in Italia l'armate chì eranu firmate in Macedonia.
Di punta à 'ssa minaccia, Augustu di nuvembre richjamò tandu i veterani di Ghjuliu Cesaru à ellu fideli, ottenendu prestu ancu a diserzione di duie di l'armate maceduniane d'Antoniu, a IV è a Martia, appena sbarcate.
Fallitu, per l'opposizione di u Senatu (Cicerone hè sicuru infatti di a fidelità di u ghjovanu), u tentativu di fà dichjarà Augustu hostis publicus per avè recrutatu una armata senza avè l'auturità (in rialità serà Antoniu à esse designatu cum'è nemicu di u Statu per avè assediatu in modu illegale un propiu propretore lighjittimu), u consulu decise tandu d'accelerà i tempi di l'occupazioni di a Cisalpina, per assicurà si una pusizione di forza per l'annu dopu. Ricevutu u ricusu da parte di Decimu Brutu à a cessione di a Cisalpina, Antoniu, grazia à u cunsensu di u Senatu, poti cullà versu Modena, induv'ellu strinse d'assediu Brutu.
Intantu Augustu, nant'à cunsigliu di parechji ottimati, pruvò à ingaghjà certi assassini per tumbà à Antoniu, ma scupertu u so tentativu, cridendu si minacciatu anch'e ellu, arrulò una bona parte di i veterani di Ghjuliu Cesaru, fendu li grande larghezze per ottene u so aiutu. U primu di ghjennaghju di l'annu 43 a.C., ghjornu di l'insediamentu di i novi consuli Pansa è Irziu, u Senatu decretò l'abrugazione di a leghje chì assignava à Antoniu a Gallia Cisalpina è li urdinò di piantà subitu l'attacchi contr'à Decimu Brutu. Avendu avutu un ricusu nettu, i consuli fubbenu incaricati di cullà contr'à Antoniu incù Augustu, à u quale fù cuncessu in modu eccezziunale l’imperium di pretore per legalizà a situazione di a so armata privata.
U 14 d’aprile è u 21 d’aprile Antoniu fù scunfittu in a battaglia di Forum Gallorum è in a battaglia di Modena, in e quale, però, fubbenu tombi i dui consuli Irziu è Pansa. Augustu participò persunalmente à i cumbattimenti di u 21 d’aprile dentru à u campu d’Antoniu è à a fine firmò cum’è unicu cummandante di l’armate ripublicane.
U secondu triumviratu (43-33 a.C.)
Da a so nova pusizione di forza, diventatu legalmente capu di u Statu rumanu, Augustu prese cuntattu cù u principale sustenidore d'Antoniu, u pontifex maximus Marcu Emiliu Lepidu, dighjà magister equitum di Ghjuliu Cesaru, cù l’intenzione di ricumpone i disaccordi interni à a fazzione cesariana. Cù l’auspici di Lepidu, ottense dunque ch’ellu fussi urganizatu un scontru à trè cù Antoniu vicinu à Bononia. Da quellu culloquiu privatu nascì un accordu à trè, trà ellu, Antoniu è Lepidu, di una durata di cinque anni. Si trattava di u secondu triumviratu, ricunnisciutu legalmente da u Senatu u 27 di nuvembre di quellu stessu annu cù a Lex Titia, induv’ella era creata a magistratura spiciale di i Triumviri rei publicae constituendae consulari potestate, vale à dì “triunviri per a custituzione di u statu cù putere cunsulare”.
U pattu privedia a divisione di i territorii rumani: à Augustu tucconu a Siria, a Sardegna è l’Africa procunsulari. I triunviri redassinu liste di pruscrizzione, nant’à l’esempiu di Silla, contru à l’oppositori di Cesaru, chì purtonu à a cunfisca di i bè è à l’assassiniu di un gran numeru di senatori è cavalieri, frà i quali u stessu Cicerone chì pagò e Filippiche dirette contru Antoniu. In Roma è in Italia si scatinò cusì una caccia à l’omu senza paragone è in parechji casi più feroce è indiscriminata cà quella operata dopu à a vittoria di Silla annantu à Gaiu Mariu. Parechje fubbenu e vittime illustre: ben 300 senatori casconu sott’à i colpi di l’assassini è 2 000 cavalieri ne suvuitonu a sorte. S’appruntò in u stessu tempu a guerra contru à Brutu è Cassiu è i cesaricidi.
Frà ‘ssi ultimi ci fù ancu Cicerone, à u quale Antoniu ùn avia pardunatu l’urazione contr’à ellu, racolte in e Filippiche. Augustu, puru essendu statu prutettu è incuraghjitu da u grande intellettuale latinu, ùn fece nunda per salvà li a vita. Un’antra barbaria decisa da i triumviri fù l’usu d’appende à i rostri di u foru e teste di i nimichi tombi è di dà una ricumpensa prupurziunata à quelli chì e purtavanu: 25 000 denari à l’omi liberi, 10 000 à i schiavi cù l’aghjunta di a manumissione è di a citadinanza.
A battaglia di Filippi (42 a.C.)
D'uttobre di l'annu 42 nanzu à Cristu, Antoniu è Augustu, lascendu Lepidu à u guvernu di a capitale, si scuntronu cù l’assassini di Ghjuliu Cesaru, Marcu Ghjuniu Brutu è Gaiu Cassiu Longinu, è i vincitinu in dui cumbatti à Filippi, in a Macedonia urientale. I dui anticesariani fubbenu morti, suicidendu si. A battaglia fù vinta sopratuttu grazia à Antoniu, è a parte d’Augustu ùn fù mancu gluriosa, postu chì Pliniu u Vechju, in a so Naturalis historia, dice chì "à a battaglia di Filippi [Augustu] andò di male, chì fughjì è si piattò trè ghjorni in un padulu", o cum’ellu conta Svetoniu "u so campu fù pigliatu da u nemicu è riescì appena à scappà, rifughjendu si da u latu induv'ella si truvava l’armata d’Antoniu". A versione ufficiale fù ch’Augustu era statu incitatu à fughje in un sonniu fattu da u so duttore.
Augustu, Antoniu è Lepidu, truvendu si avà patroni di i territorii urientali, fecenu una nova spartizione di e pruvince: à Lepidu fubbenu lasciate a Numidia è l’Africa prucunsulare, à Antoniu a Gallia, a Transpadania è l’Uriente rumanu, è à Augustu tucconu l’Italia, a Sicilia, l’Iberia, è a Sardegna cù a Corsica.
Primi cuntrasti (41–39 a.C.)
Dopu nascenu i primi cuntrasti: Luciu Antoniu, fratellu di Antoniu, in u 41 a.C. si ribillò contr'à Ottavianu parch'ellu vulia chì ancu à i veterani di u fratellu li fussinu distribuite terre in Italia (oltre à i 170 000 veterani di Ottavianu), ma fù scunfittu à Perugia in u 40 a.C. Svetoniu conta chì durante l'assediu di Perugia, mentre ch'ellu facia un sacrificiu micca tantu luntanu da i muri di a cità, Ottavianu fù guasi tombu da un gruppu di gladiatori chì avianu fattu una surtita da a cità. Ùn si pò pruvà chì Antoniu era à sapè di l'azzione di u fratellu, ma dopu à a scunfitta di quellu, tantu Antoniu ch'è Ottavianu decisenu di ùn dà troppu pesu à ciò chì era accadutu (Luciu Antoniu fù risparmiatu è mandatu puru in iSpagna cum'è guvernatore).
À listessu tempu, u legatu di Antoniu in Gallia, un certu Quintu Fufiu Calenu, murì è e so legione passonu cù Ottavianu, chì s'impussissò di nove pruvince appartinente à u rivale.
Cù u trattatu di Brindisi (sittembre di u 40 a.C.), si ghjunse à una nova spartizione di e pruvince: à Antoniu li firmò l’Oriente rumanu da Scutari, cumpresa a Macedonia è l’Acaia; à Ottavianu l’Occidenti cumpresu l’Illiricu; à Lepidu, dighjà messu da parte in i ghjochi di u putere, l’Africa è a Numidia; à Sestu Pompeu fù cunfirmata a Sicilia per tappà li a bocca, di manera ch'ellu ùn caghjunessi prublemi in Occidenti. U pattu fù cunfirmatu cù u matrimoniu trà Antoniu, chì a so moglia Fulvia era morta pocu prima, è a surella di Ottavianu, Ottavia minore.
Dopu à a pace di Brindisi, Ottavianu rumpì dinò l’allianza cù Sestu Pompeu, ripudiò Scribonia, è si maritò cù Livia Drusilla, mamma di Tiberiu è in attesa di u so secondu figliolu.
In u 39 a.C., in Misenu, Ottavianu attribuì à Sestu Pompeu a pruvincia di Sardegna è Corsica, fundendu cusì a cità di Turris Libisonis, portu granariu di Roma, è prumittendu li l’Acaia, ottinendu in cambiu a ripresa di i rifurnimenti versu Roma (Pompeu, cù a so flotta, bluccava e nave chì venianu da u Mediterraniu).
Sestu Pompeu, però, diventava un alliatu scomudu è Ottavianu decisu di sbarazzà si ne prestu. Cusì si ghjunse à una prima seria di cunflitti, micca particularmente favurevuli à Ottavianu: a flotta preparata per invadisce a Sicilia fù distrutta sia da Sestu sia da una timpesta viulente.
Rinnovu è fine di u triumviratu (38-33 a.C.)
In u 38 a.C., Augustu si risolse à scuntrà in Brundisium à Antoniu è Lepidu per rinnuvà u pattu d’alleanza per altri cinque anni. In u 36 a.C., però, grazia à l’amicu è generale Marcu Vipsaniu Agrippa, Augustu riescì à mette fine à a guerra cù Sestu Pompeu. Quest’ultimu, grazia ancu à certi rinforzi mandati da Antoniu, fù infatti vintu in modu decisivu vicinu à Naulocu.
A Sicilia cascò è Sestu Pompeu scappò in Oriente, induve pocu dopu fù tombu da l'assassini di Antoniu.
À quellu puntu, però, Augustu duvia fà fronte à l’ambizione di Lepidu, chì pensava chì a Sicilia duvia toccà à ellu è, rumpendu u pattu d’alleanza, si mosse per impatrunì si ne cù vinti legione. Vintu però prestu, dopu chì i so suldati l’abbandunonu passendu da a parte di Augustu, Lepidu fù infine cunfinatu à u Circeu, puru cunservendu a carica publica di pontifex maximus.
Dopu à l’eliminazione graduale di tutti i cuncurrenti in u corsu di sei anni, da Brutu è Cassiu, à Sestu Pompeu è Lepidu, a situazione firmò in e sole mane di Augustu, in Occidente, è Antoniu, in Oriente, purtendu un aumentu inevitevule di i cuntrasti trà i dui triumviri, ognunu troppu ingumbrante per l’altru, tantu più chì i successi ottenuti in e campagne militare d'Augustu in Illiricu (35-33 a.C.) è contr’à Lepidu ùn eranu micca stati cumpensati da Antoniu in Oriente contr’à i Parti, limitendu si solu à l’acquisizione in dota di l’Armenia. Ottensi un novu cunsulatu, u sicondu, nove anni dopu à u primu (in u 33 a.C.) è un terzu, un annu dopu à u sicondu (in u 31 a.C.). À a so scadenza, in u 33 a.C., u triumviratu ùn fù rinnuvatu (durò infatti dece anni). Augustu è Antoniu inoltre ùn eranu più ligati da vinculi di sangue, vistu chì u primu avia divurziatu da Scribonia (parente d'Antoniu) in u 39 a.C. è u sicondu avia ripudiatu à Ottavia (surella di Augustu) per unisce si cù Cleopatra.
Guerra cun Antoniu è a vittoria d’Azziu (33–31 a.C.)

U cunflittu era avà inevitevule. Mancava solu u casus belli, chì Augustu truvò in u testamentu d'Antoniu, induv'elle si facianu cunnosce e so decisione di lascià i territorii urientali di Roma à Cleopatra VII d’Egittu è à i so figlioli, cumpresu Cesarione, figliolu di Gaiu Ghjuliu Cesaru. Dopu, quand’ellu feci dichjarà nemicu publicu Antoniu, li rimandò i so parenti è i so amichi, frà i quali i consuli Gaiu Sosiu è Domiciziu Enobarbu. Dopu u Senatu di Roma dichjarò guerra à Cleopatra, ultima reghjina tolemaica d’Egittu, à a fine di l'annu 32 a.C. Antoniu è Cleopatra fubbenu scunfitti in a battaglia d’Azziu, u 2 di settembre di l’annu 31 a.C., è si suicidonu tramindui, l'annu dopu in Egittu.
Da Ottavianu à Augustu (30-23 a.C.)

Dopu Azziu, Ottavianu non solu urdinò d’accurdà la morte à u figliolu di Cleopatra, Cesarione (di u quale a paternità era attribuita da a reghjina à Cesare), ma decisu d’annessà l’Egittu (30 a.C.), cumpiendu l’unificazione di tuttu u bacinu di u Mediterraneu sottu à Roma, è fendu di st’acquisizione nova a prima pruvincia imperiale, guvernata da unu u so rapprisentante, u prefettu d’Alissandria è Egittu. L’imperium di Ottavianu nant’à sta pruvincia fù prubabilmente sanziunatu da una leghje cumiziale digià in u 29 a.C., dui anni nanzu a messa in opera di u novu assestu pruvinciale.
Per a storiugrafia muderna più anziana, a nova forma di guvernu pruvinciale riservata à l’Egittu avia per orighjine u tentativu di ricumpensà a pupulazione indigena di a perdita di u so monarca-diu (u faraone), cù a nova figura di u Princeps; in realità, a scelta d’Ottavianu di mette à capu di a nova pruvincia un prefettu pleniputenziariu (figura chì derivava direttamente da u prefettu di a cità tardorepuplicana), u cusì dettu praefectus Alexandreae et Aegypti, titulu ufficiale attribuitu à u novu guvernatore, culligatu à a suppressione di a Bulè d’Alissandria, fù dicisa da u cuntestu in cui occorrse a cunquista di u paese: a guerra civile, raghjone di ordine strategicumilitare in a lotta frà e duie factiones tardorepuplicane pro-Occidente o proOriente, l’impurtanza di u granu egizzianu per l’annunziu di Roma è, infine, u tisoru tolemaicu. U fattu d'avè pussutu mette e mane nant’à e risorze finanziare di i Tolomei permise à Ottavianu di pagà assai debiti di guerra, cum’è decine di millaie di suldati chì in tanti anni di campagne l’avianu servutu, dispunendu ne l’insediamentu in numerose culonie, sparse in u mondu rumanu sanu.
Ottavianu era diventatu, di fatti, u patrone assulutu di u Statu rumanu, ancu s’è furmalmente Roma era sempre una republica è Ottavianu stessu ùn era ancu statu investitu di nisunu putere ufficiale, datu chì a so potestas di triumviru ùn era stata più rinnuvata: in e Res Gestae ricunnosce d’avè guvernatu in st’anni in virtù di u «potitus rerum omnium per consensum universorum» («cunsensu generale»), avendu per st’affare ricevutu una sorta di tribunicia potestas perpetua (certamente un fattu stracustituzionale).
Finch’è stu cunsensu cuntinuò à inchjude u sustegnu leale di l’armate, Ottavianu pudia guvernà in modu sicuru, è a so vittoria custituiscia, di fatti, à a vittoria di l’Italia nant’à u vicinu Oriente; a garanzia chì mai u duminiu rumanu puderia truvà in altrò u so equilibriu è u so centru fora di Roma.
U Senatu li cunfirì prugressivemente onori è privileghji, ma u prublema chì Ottavianu avia da risolve era a trasfurmazione di a sustanza di i rapporti istituzionali, lascendu intatta a forma republicana. I fundamenti di u reale putere fubbenu individuati in l’imperium è in a tribunicia potestas: u primu, propiu di i consuli, cunferia à quellu chì ne era titulare u putere esecutivu, legislativu è militare, mentri a seconda, propria di i tribuni di a plebe, offria a facultà d’oppone si à e decisione di u Senatu, cuntrullendu ne a pulitica grazia à u dirittu di vetu. Ottavianu pruvò à ottene st’putere evitendu di alterà l’istituzione republicane è dunque senza fà si eleghje à vita consulu è tribunu di a plebe, evitendu dinù a suluzione cesariana (Ghjuliu Cesaru era statu elettu, prima annualmente è dopu à vita dictator). A carica di dittatore li fù in fatti pruposta, ma ellu prudentemente a rifiutò.
U principatu (23 a.C. - 14)

L'ambizione d'Augustu era quella d'esse fundatore d'un optimus status, fendu rivive e più antiche tradizione rumane è à listessu tempu tinendu contu di i prublemi di i tempi. U mantenimentu furmale di e forme ripublicane, ind'è e quale s'inseria u novu cuncettu di l'autorità persunale di u princeps (primu frà pari), permise di risolve i cunflitti pè u putere vissuti in l'ultimu seculu di a Ripublica. Augustu ùn sciacciò mancu appena l'antica aristucrazia, ma a li s'affiancò, in un circulu più largu di privileghji, a classa di l'omi d'affari è di i funziunarii, urganizati in l'ordine equestre, chì i so membri fubbenu spessu impiegati da l'imperatore pè cuntrullà l'attività di l'organi ripublicani è pè u guvernu di e pruvince imperiale.
Ottavianu, una volta ricevuti i puteri nicissarii da parte di u Senatu è u Populu rumanu, cuminciò à piglià misure atte à dà à l'Italia è à e Pruvince u suspiratu benistà dopu più di un decenniu di guerre civile: riordinò u cursus honorum di e magistrature ripublicane, ne creò nove (cum'è a figura di u curator o quella di u praefectus Urbis), ristabilì a carica magistratuale di u censore, aumentò u numeru di i pretori è prumosse leghji chì frinavanu u sparghjimentu di u celibatu è incuraghjivanu a natalità, prumulghendu a lex Iulia de Maritandis Ordinibus di u 18 a.C. è a lex Papia Poppaea di u 9 d.C. (in cumplementu di a prima leghje).
A pax Augusta
Cù l’avventu di u principatu d’Augustu principiò un longu periudu di pace interna. Firmavanu à esse pacificate a Spagna è qualchì zona di a Gallia, è l’imperatore purtò à terminà 'ssu compitu cun dicisione, guidendu qualchì campagna persunalmente è cunfidendu ne altre à Agrippa. Da quellu mumentu l’armate fubbenu impegnate solu à allargà i cunfini di l’Imperu. Per decretu di u Senatu, in u 17 a.C. si celebrò u principiu d’una epica nova, un novu saeculum di paci, è si ripigliò a tradizione di i ludi saeculares, chì durante a ripublica s’eranu tenuti ogni cent’anni. Per celebrà quellu grande mumentu, in u 9 a.C. fù custruitu in u Campu Marziu un grande altare à a Paci d’Augustu, l’Ara Pacis Augustae.
Remove ads
Morte è testamenti

Second ciò ch'ellu conta Svetoniu, ci serianu stati, infine, segni evidenti chì annuncianu a morte d’Augustu è a so divinizazione. Mentr'ellu stava fendu a ceremonia di a lustratio in u Campu Marziu, davanti à u populu rumanu, un’acula li vultò parechje volte intornu; subitu dopu si dirighjite versu u tempiu vicinu, punendu si nantu à a prima lettera di u nome d'Agrippa. Videndu quessa, dumandò à Tiberiu, u so cullega, di prununzià i voti per a lustratio successiva, postu chì ùn si sentia di prununzià ciò ch’ellu ùn pudia mantene in avvene.
Sempre in listessu periodu, un lampu fece cascà da l’iscrizzione di a so statua a prima lettera di u so nome; li fù annunziatu ch’ellu averia vissutu solu centu ghjorni dapoi 'ssu avvenimentu, listessu numeru indicatu da a lettera «C», è ch’ellu seria statu divinizatu postu chì «aesar», vale à dì ciò ch’era firmatu di a parolla «Caesar», in lingua etrusca significa «Diu».
Augustu tandu, dopu avè dispostu chì Tiberiu partissi per l’Illyricum, si messe in viaghju per accumpagnà lu sin’à Beneventu. Ghjuntu à Astura, s’imbarcò di notte, per prufittà di u ventu favurevule, ma cuminciò à avè attacchi di dissinteria. Custighjò tandu e coste di a Campania è fece u ghjiru di l’isule vicine, firmendu per quattru ghjorni à Capri. Quì assistì à l’esercizii di l’efebi, in virtù d’un’antica istituzione. Fece dinù serve li un banchettu in a so presenza, permittendu li di divertisce si senza frenu, sacchighjendu i paneri di frutti, di cibu è d’altre cose ch’ellu facia lancià. Sapendu ch’ellu era oramai vicinu à a morte, ùn volse privà si di nisun divertimentu. In seguitu passò à Napuli è, bench'ellu cuntinuessi à soffre di u ventre, seguitò u cuncorsu quinquennale di ginnastica istituitu in u so onore. Poi accumpagnò Tiberiu sin’à u locu stabilitu vicinu à Beneventu. Nant’à a strada di u ritornu, a so malatia s’aggravò, tantu ch’ella u custrinse à firmà à Nola. Quì dumandò à Tiberiu di vultà à daretu, è cun ellu s'intratinì in un longu culloquiu sicretu.
L’ultimu ghjornu di a so vita, dumandò unu spechju, si fece arrigulà i capelli è, chjamati i so amichi, li dumandò s’ellu avia bè recitatu a cumedia di a vita, aghjustendu a formula cunclusiva tradiziunale:
(grecu) «εὶ δέ τι Ἐπεὶ δὲ πάνυ καλῶς πέπαισται, δότε κρότον Καὶ πάντες ἡμᾶς μετὰ χαρᾶς προπέμψατε.» (talianu) «S’è a cumedia hè stata di u vostru piacè, applaudite è tutti inseme manifestate a vostra gioia.» (Svetoniu, Augustus, 99)
Poi i cunghjediò tutti è di colpu spirò trà e bracce di Livia, dicendu li:
(latinu) «Livia, nostri coniugii memor vive, ac vale!» (talianu) «Livia, campa in u ricordu di u nostru matrimoniu, è addiu!» (Svetoniu, Augustus, 99)
Ebbe una morte dolce, cum’ellu avia sempre speratu. Nanzu di more mustrò solu un segnu di deliriu mentale, quand'ellu si lagnò d’esse trascinatu da quaranta ghjovani. In fatti fù un presaghju, postu chì propriu quaranta suldati preturiani u purtonu nant’à a piazza publica. Morsi in a stessa camera induv'ellu spirò u babbu, Gaiu Ottaviu, durante u cunsulatu di i dui Sesti, Pompeu è Appuleiu, quattordici ghjorni nanzu à e calende di sittembre (19 d’aostu 14), à a nuvesima ora di u ghjornu, à l’età venerabile di quasi settanta sei anni (li mancavanu trenta cinque ghjorni à u so anniversariu).
U so corpu fù traspurtatu da Nola à Roma. Ebbe duie urazione funebre: una di Tiberiu davanti à u tempiu di u Divu Ghjuliu, l’altra di Drusu, u figliolu di Tiberiu, da l’altu di l’antiche tribune. Subitu dopu i senatori u purtonu à spalla sin’à u Campu Marziu induv'ellu fù brusgiatu. Un vechju preturianu ghjurò d'avè vistu cullà à u celu a fantasima d’Augustu, subitu dopu a so cremazione. I persunaghji più influenti di l’ordine equestre, in tunica, senza cintura, à pedi nudi, pusonu i so resti in u mausuleu dedicatu ad ellu, fattu custruisce trà a via Flaminia è a riva di u Tevere durante u so sestu cunsulatu, avendu dopu apertu à u publicu i buscaghji è i passeghji da i quali era circundatu. In seguitu, e cenere di i so successori, di a dinastia ghjulioclaudia, fubbenu deposte quì. Si sà però da Svetoniu chì Augustu pruibì, in u so testamentu, chì a so figliola Ghjulia è a so nipote, ancu ella chjamata Ghjulia, fussinu deposte dinù in u so sepolcru, dopu a so morte.
Remove ads
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads