Orezza
pieve di Corsica From Wikipedia, the free encyclopedia
Remove ads
A Pieve d'Orezza era una pieve di Castagniccia, in Corsica. Situata in u "Diquà da i Monti" chì, incù u Capicorsu, equivalia à l'attuale dipartimentu di Cismonte.[1]


L'Orezza facia parte di a diòcesi d'Aleria.
Geugrafia

Orezza (si scrivia Oresa in genuvese), era una pieve chì cuntava circa 5000 abitanti versu u 1520. Era una di e pieve chì cumponenu a Castagniccia, rigione di a castagneta chì copre l'anziane pieve d'Orezza, Alisgiani, Vallerustie, Ampugnani, Rustinu, Casaccuni, è parte da e pieve circunvicine[2].
Orezza si situava trà e pieve di :
Remove ads
Cumpusizione
U territoriu di a pieve d'Orezza currisponde oghje à u territoriu di e quatordeci cumune di :
- U Pedorezza
- A Campana
- Nucariu
- Pedipartinu
- Carchetu è Brusticu
- U Carpinetu
- E Valle
- A Munacìa
- E Piazzole
- Rapaghju
- A Verdese
- A Stazzona
- Pedicroce
- A Parata.
Versu 1520, a pieve d' Oreza cuntava circa 5000 abitanti. Cuntava frà i lochi abitati : A Campana, A Ponticaghja, u Fussatu, u Bulianache, u Quella, u Pughjolu, Nucariu, Acqua Fredola, u Zuccarellu, l'Erbaghju, u Petricaghju, u Verallese, Campu Rotundu, Campu Donicu, Siliura, u Pigiale, u Pè d'Orezza, Pozolu, a Casalta, Pianuforte, u Pedelaciore, A Fontana, u Duchelagie, u Satoghju, Patrimoniu, Pastorechia, Stazzone, e Piazzole, u Ghjilardagie, e Francolachie, u Pastinu, Ostu, e Pichjaraghje, Casabona, Marmuriu, u Pogile, Casinegri, u Gallicu, a Casanova, a Penra bona, a Parata, u Poghju, u Pè di Petru, Tramica, u Poghje, Rapaghju, Granaghjole, l'Olmu, Carpinetu, Pusatoghju, Brostecu, l'Incolla, Carchetu, u Surbellu, u Castellu, u Pè d'Albertinu, e Maistragie[3].
Remove ads
Storia
In u 1092 l'arcivescu Daibertus vescu di Pisa hè numinatu da u papa Urbanu II, capu di e 6 diocese corse : Nebbiu, Mariana, Accia, Savone, Aiacciu è Aleria.
In u 1133 Genuva ottene da u papa Innucente II e diocese di Nebbiu, Mariana è Accia, Pisa cunsirvendu Savone, Aiacciu è Aleria.
Dopu à a battaglia navale di Meloria (1284) chì vede a disfatta di i Pisani, Genuva s'impatrunisce di a Corsica.
Annantu à e carte di Corsica editate à u principiu di u seculu XVIII (a scrittura era genuvese), Orezza si scrivia Oresa.
Annantu à quella di u cartugrafu è editore Seuter editata a prima volta in u 1700, omu leghje chì 'ssa rigione chjamata diquà da i monti era occupata da u populu di i Licmini (Licnini) è si truvava in a diocese d'Accia.
Sturicamente, Orezza era a pieve a più ricca è a più pupulata di Corsica.
A pieve civile

.
À u seculu XVI, Orezza si truvava in a pruvincia di Bastia, in a cumpetenza di a so ghjuridizione civile.
À u seculu XVI l'organisazione ghjudiziaria in Corsica cumprendia u "Sindicatu", una sorta di tribunale supremu à funzione diverse. Quellu di u Diquà da i monti, era cumpostu da "sindachi" : dui Genuvesi è in più sei membri Corsi eletti à raghjone di dui per terziere ; a so cumpitenza si stendia à e ghjuridizione di Bastia, Corti è Aleria.
« Ma omu ùn tarda micca à cancellà i sindachi insulari, di sorta chì prestu i ripprisintanti di Genuva potinu soli fà parte di u Sindicatu.[4] » |
À u principiu di u seculu XVIII a pieve d'Orezza cumprendia i seguenti lochi abitati:
« Tramica con 4 cità 299. Piazzale con 2. 275. Piè della Croce 374. Rapagio, e Grana : 156. Erbagio 163. Parata 115. Querrino 110. Pastorecchia 98. Fontana 57. Bustico, l'Incolla125. Carpinetu con 3 cità 319. Piè di Opartino 168. Uerdese, e Fossato 222. Nocaria 84. Campodenico 85. Stazzona 165. Piè d'Orezza 213. Carchetu, Castellu, e Sorbellu 441. Campana, è Casanova 163 » |
Francescu Maria Accinelli in A storia di a Corsica vista da un Genuvese di u seculu XVIII - Trascrizzione d'un manuscrittu di Genuva - ADECEC Cervioni è l'Assuciazione FRANCISCORSA Bastia 1974.</ref>
Annantu à a Carta di l'Isola di Corsica[5], di Dumenicu Policardi (1769), Orezza si situeghja in a pruvincia d'Accia.
A pieve d'Orezza diventa in u 1789, u cantone di Pedicroce. In u 1954, u cantone di Pedicroce era cumpostu incù e cumune di Brusticu, Campana, Carchetu, Carpinetu, Monacia-d'Orezza, Nucariu, Parata, Piazzole, Pedicroce, Pedipartinu, Pede'Orezza, Rapaghju, Stazzona, Valle-d'Orezza è Verdèse. In u 1973, aduniscerà incù l'anzianu cantone di Valle di Alisgiani per furmà u nuvellu cantone di Orezza-Alesani.
A pieve riligiosa

À u seculu XVI, Orezza rilivava di l'auturità di u vescu d'Aleria in residenza in Cervione.
A pieve d'Orezza si situeghja in a diocese d'Aleria[6], Bastia, Aleria, Aiacciu, Nebbiu, Savone.
Per causa d'insicurezza annantu à a costa induve i Barbareschi effittuavanu frequente razzie, u vescu d'Aleria stava in Cervione[7] induve a chjesa San Teramu hè stata una cattidrale da 1558 à 1789, sia sin'à a Rivoluzione francese.
Remove ads
A chjesa pievana

A chjesa pievana, o pievania d'Orezza era dedicata à Santu Petru è Santu Paulu è situata in Pedicroce d'appressu à G. Moracchini-Mazel [8]. Ùn ferma più nunda di l'antica chjesa, chì hè stata distrutta è ricustruita nant'à u locu di a chjesa attuale di Pedicroce. A chjesa muderna hè datata di u 1691 è classificata Munimentu storicu in u 1976 chì hè stata aggrandita è mudificata.
Remove ads
Note
Bibliugrafia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads