Top Qs
Timeline
Chat
Perspective
Filippo Carli
Italian sociologist and fascist economist (1876–1938) From Wikipedia, the free encyclopedia
Remove ads
Filippo Carli (8 March 1876 – 27 May 1938) was an Italian sociologist and fascist economist. After graduating in law in 1916, he was appointed as secretary of the Chamber of Commerce of Brescia.[1][2] He retained this post until 1928 meanwhile studying sociology and economic history.[2] He went on to teach at the universities of Cagliari and Pisa.[1]
As an Italian nationalist, Carli opposed both liberalism and socialism, and became a leading theorist of the corporate state with Premesse di economia corporativa (1929) and Le basi storiche e dottrinali dell'economia corporativa (1938).[3][4][5] His son Guido Carli became a prominent Italian banker.[6]
Remove ads
Works
- Il fondamento razionale del dovere degli stati di abolire la guerra, Bologna, Libreria internazionale Treves di L. Beltrami, 1900.
- Nazionalismo economico, Milano, Tip. La Stampa Commerciale, 1911.
- Il problema dell'insegnamento professionale, Camera di commercio ed industria della provincia di Brescia, Brescia, Pea, 1915.
- La ricchezza e la guerra, Milano, Fratelli Treves editori, 1915.
- Gli imperialismi in conflitto e la loro psicologia economica, Brescia, Tip. Ed. Pea, 1915.
- L' altra guerra, Milano, Fratelli Treves editori, 1916.
- Problemi e possibilità del dopo-guerra nella provincia di Brescia, Brescia, Stab. tip. F. Apollonio & C. Comprende:
- 1. Camera di commercio ed industria, Brescia, 1916.
- 2. Inchiesta sui salari nel 1915 e 1916, 1917.
- 3. Inchiesta sul capitale e sulla tecnica, 1917.
- La partecipazione degli operai alle imprese, Brescia, Stab. tip. F. Apollonio & C., 1918.
- Le esportazioni, Milano, Treves, 1921.
- Dopo il nazionalismo : Problemi nazionali e sociali, Bologna-Rocca S. Casciano, Cappelli, 1922.
- Introduzione alla sociologia generale, Bologna, Zanichelli, 1925.
- Le teorie sociologiche, Scuola di scienze politiche e sociali della R. Universita di Padova, Padova, CEDAM, 1925.
- Premesse di economia corporativa, Pisa, Nistri-Lischi Editori, 1929.
- Teoria generale della economia politica nazionale, preface by Giuseppe Bottai, Milano, Hoepli, 1931.
- Saggi di storia economico-sociale, Pisa, Nistri-Lischi, 1932.
- Storia del commercio italiano, Padova, Cedam. Comprende:
- 1. Il mercato nell'alto Medio Evo, 1934
- 2. Il mercato nell'età del comune, 1936
- Le basi storiche e dottrinali dell'economia corporativa, Padova, Cedam, 1938.
Remove ads
References
External links
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads