Timeline
Chat
Prospettiva

Amigdala (pietra)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Amigdala (pietra)
Remove ads

In mineralogia viene definita amigdala una concrezione minerale, di dimensioni e di composizione varia, a forma di mandorla, che viene originata da una deposizione di sostanza proveniente da soluzioni circolanti e che ha riempito una cavità di rocce preesistenti di tipo eruttivo-effusivo.

Thumb
Amigdala di calcedonio enidro (SiO₂) in basalto. esemplare di "acqua fossile", risalente al Terziario e di probabile origine idrotermale, ritrovata a Cerro da Itapebi, in Uruguay. (Coll. Museo geologico Giovanni Capellini)

Il termine viene usato in archeologia per descrivere alcuni tipi di bifacciale, generalmente rocce composte da selce, ossidiana e quarzite, unite ad altre pietre più dure, scolpite a forma di mandorla e usate per azioni giornaliere compiute dagli uomini primitivi.

Il primo ad utilizzare questo genere di strumenti fu presumibilmente l'Homo erectus nel Paleolitico.[1], più precisamente la cultura abbevilliana, comparsa circa 500.000 anni fa.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads