Classe Cassiopea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I pattugliatori d'altura Costellazioni prima serie o Classe Cassiopea (altre unità: Nave Libra, Nave Spica, Nave Vega)[2] sono unità varate nei tardi anni ottanta per il Ministero della Marina mercantile e date in gestione alla Marina Militare italiana, con compiti di pattugliamento generale, controllo dei flussi migratori, sorveglianza marittima e di Vigilanza Pesca. Le quattro navi gemelle della classe sono state realizzate nell'ambito della Legge N. 979 del 31 dicembre 1982, meglio nota come “Legge sulla difesa del mare” e sono equipaggiate con specifiche attrezzature per la lotta all'inquinamento marino.
Classe Cassiopea | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | Pattugliatore d'altura (OPV) |
Numero unità | 4 |
In servizio con | ![]() |
Cantiere | Muggiano |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | a pieno carico
+: 1720 |
Lunghezza | 81 m |
Larghezza | 11,8 m |
Pescaggio | 4 m |
Propulsione | Diesel:
|
Velocità | 20 nodi (37,04 km/h) |
Autonomia | 3 300 miglia a 17 nodi (6 112 km a 31,48 km/h) |
Equipaggio | 74 |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | radar:
|
Armamento | |
Artiglieria |
|
Mezzi aerei | 1 elicottero AB 212 ASW |
dai tratti da[1] | |
voci di navi presenti su Wikipedia |