Coscienza

consapevolezza che il soggetto ha di sé e del mondo esterno / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Coscienza?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il termine coscienza indica la capacità della mente[1] di essere presente in uno stato di veglia (contrapposto a incoscienza)[2] nel quale acquisire consapevolezza della realtà oggettiva e darle senso o significato, raggiungendo una "conosciuta unità" di tutto ciò che viene appreso e giudicato con l'intelletto.[3]

The_awakening_conscience%2C_William_Holman_Hunt_%281851-1853%29.jpg
Il risveglio della coscienza, di William Holman Hunt (1853)

Il termine deriva dal latino conscientia, a sua volta derivato di conscire, composto da cum e scire, cioè «sapere insieme»[4] indicando un sapere a cui si aggiunge la consapevolezza che la persona ha di sé e dei propri contenuti mentali[5]. In questo senso il termine "coscienza" viene genericamente assunto non come primo stadio di apprensione immediata di una realtà oggettiva, ma come sinonimo di "consapevolezza" nel suo riferimento "alla totalità delle esperienze vissute, ad un dato momento o per un certo periodo di tempo".[6]

Galleria_di_luca_giordano%2C_1682-85%2C_inferi_09_notte_e_morfeo.JPG
Morfeo ed il sonno della notte, particolare da un affresco di Luca Giordano, nel Palazzo Medici Riccardi a Firenze (1683)