Timeline
Chat
Prospettiva

Cunegonda di Altdorf

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cunegonda di Altdorf
Remove ads

Cunegonda di Altdorf, detta anche Cunizza (Weingarten, 102031 agosto 1057), pronipote dell'imperatrice Cunegonda, fu marchesa d'Este.

Thumb
Abbazia della Vangadizza, i sepolcri di Alberto Azzo e della moglie Cunegonda
Thumb
Badia Polesine, lapide presso l'Abbazia Vangadizza.
Disambiguazione – Se stai cercando Cunizza, citata da Dante (Paradiso, IX), vedi Cunizza da Romano.
Dati rapidi Marchesa consorte d'Este, Nascita ...
Remove ads

Biografia

Nota anche come Cunizza "dei Welfen",[1] fu figlia di Guelfo III di Altdorf e di Imiza di Lussemburgo e discendente del ramo svevo della dinastia dei vecchi Guelfi; era la sorella di Guelfo di Carinzia, duca di Carinzia e marchese di Verona. Le venne imposto il nome Cunegonda forse in onore della zia, Cunegonda di Lussemburgo,[2] imperatrice di Germania e santa.

Si unì in matrimonio ad Alberto Azzo II,[3] marchese d'Este, portando in dote possedimenti in Solesino,[4] nelle vicinanze di Este. Da questa unione nacque Guelfo, futuro duca di Baviera e capostipite del casato dei Guelfi.

Morì nel 1057 e venne sepolta nell'abbazia della Vangadizza accanto al marito.

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Rodolfo I di Altdorf Enrico di Altdorf  
 
 
Rodolfo II di Altdorf  
 
 
 
Guelfo III di Altdorf  
Corrado I di Svevia Odo di Wetterau (forse)  
 
Cunegonda di Vermandois (forse)  
Ita di Öhningen  
 
 
 
Cunegonda di Altdorf  
Sigfrido di Lussemburgo Vigerico di Bidgau  
 
Cunegonda  
Federico di Lussemburgo  
Edvige di Nordgau Eberardo IV di Nordgau  
 
Luitgarda di Lotaringia  
Imiza di Lussemburgo  
 
 
 
 
 
 
 
 
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads