Timeline
Chat
Prospettiva

Dori Dorika

attrice russa Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Dori Dorika, nome d'arte di Dorotea Massa, spesso indicata anche come Dory Dorika (Odessa, 1º ottobre 1913Milano, 28 ottobre 1992), è stata un'attrice russa che visse in Italia.

Biografia

Figlia di padre italiano e di madre russa, si trasferì dalla natia Odessa a Milano quando aveva un anno. A nove cominciò ad apparire in teatro, creando un repertorio di macchiette. A partire dal 1923 fu considerata come una delle più note caratteriste del teatro italiano, sino a che, all'inizio degli anni cinquanta, decise di passare al cinema.

Il suo esordio sul grande schermo avvenne nella pellicola Come te movi, te fulmino!, (1958) di Mario Mattoli. In seguito Dori Dorika apparve in Signori si nasce (1960), sempre di Mario Mattoli, ma soprattutto in Paolo il caldo (1973) di Marco Vicario, che le regalò uno dei ruoli più importanti della sua carriera. Le parti sostenute da Dori Dorika nel cinema furono sostanzialmente piuttosto stereotipate, anche se caratterizzate con gusto dall'attrice.

Si ritirò in una villa sulla via Appia, a Roma, agli inizi degli anni ottanta, abbandonando le scene, per poi morire a Milano il 28 ottobre 1992, poco dopo aver compiuto 79 anni. Venne quindi cremata: le ceneri sono state sepolte nel cimitero maggiore di Milano.[1]

Remove ads

Filmografia

Remove ads

Prosa televisiva Rai

  • Bene mio e core mio di Eduardo De Filippo
  • Ricordati di Cesare, regia di Alessandro Brissoni, trasmessa il 9 settembre 1962.
  • Un ultimo sacrificio, regia di Alessandro Brissoni, trasmessa il 21 giugno 1963.
  • Il boia di Siviglia, regia di Eros Macchi, trasmessa il 15 luglio 1963.
  • La moglie di papà, regia di Marcello Santarelli (1963)
  • Chi non prova non ci crede, regia di Carlo Di Stefano, trasmessa il 9 giugno 1968.

Varietà televisivi Rai

La commedia musicale

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads