cover image

Famiglia

gruppo di persone collegata da consanguineità, affinità o residenza / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Famiglia?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La famiglia è un nucleo sociale rappresentato da uno o più individui che vivono nella stessa abitazione e, di norma, sono legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità.[1]

Inupiat_Family_from_Noatak%2C_Alaska%2C_1929%2C_Edward_S._Curtis_%28restored%29.jpg
Famiglia eschimese: madre, padre e figlio, fotografati a Noatak, in Alaska, da Edward S. Curtis (circa 1929)

Il termine "famiglia" proviene dal latino familia, "gruppo di servi e schiavi patrimonio del capo della casa", e a sua volta deriva da famŭlus, "servo, schiavo". Nella familia romana erano inclusi anche la sposa e figli del pater familias, dal momento che legalmente appartenevano a lui.

Nei Paesi sviluppati una famiglia[2] è definita in modo specifico come un gruppo di persone affiliate da legami di consanguineità (discendenza da progenitori comuni), oppure da legami affettivi acquisiti e riconosciuti dalla legge per la presenza del vincolo del matrimonio o di un'unione civile, o per un'adozione, oppure per un legame sorto de facto in virtù di una convivenza.[3] Molti antropologi sostengono che la nozione di "consanguineo" deve essere intesa in senso metaforico; alcuni sostengono che ci sono molte società di tipo non occidentale in cui la famiglia è intesa attraverso concetti diversi da quelli del "sangue".[4]

In genere nella civiltà occidentale la famiglia è basata sul rapporto coniugale.[5]

Angelo_Recchia_Sacra_Famiglia.jpg
Angelo Recchia, 1854, "Sacra Famiglia", olio su tela
1970sfamily3.jpg
Famiglia nucleare occidentale molto diffusa negli anni settanta, composta da padre, madre, figlio e figlia