Timeline
Chat
Prospettiva

Francesca Gregorini

regista, sceneggiatrice e cantautrice italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Francesca Gregorini
Remove ads

Francesca McKnight Donatella Romana Gregorini di Savignano di Romagna (Roma, 7 agosto 1968) è una regista e sceneggiatrice italo-statunitense.

Thumb
Francesca Gregorini al Sundance Film Festival nel 2015

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nata a Roma il 7 agosto 1968 da Barbara Bach, attrice statunitense d'origine ebraica e irlandese, e da suo marito Augusto Gregorini, imprenditore italiano. Ha un fratello, Gianni Andrea, nato nel 1972[1]. Seguì la madre a Los Angeles nel 1975, dopo il suo divorzio[2]. Nel 1981 sua madre Barbara si sposò con Ringo Starr, ex batterista dei Beatles[3] e Francesca fece parte della famiglia allargata che comprendeva anche Zak e Lee Starkey, figli avuti dal patrigno con la prima moglie Maureen Cox. È inoltre nipote acquisita del chitarrista Joe Walsh, marito di sua zia Marjorie Bach, sorella di sua madre[4]. Si trasferì successivamente nel 1990 a Providence, in Rhode Island, per frequentare l'Università Brown dove studiò teatro e semiotica.

Iniziò la sua carriera come cantante e musicista, dapprima scrivendo due canzoni per la colonna sonora del film See Jane Run nel 2001, dove è apparsa in un cameo, per poi pubblicare un suo album nel 2003, Sequel, nel quale canta e suona la chitarra e il basso. Pochi anni dopo vendette alcune sue sceneggiature alla HBO e alla Paramount Pictures prima di co-dirigere con Tatiana von Fürstenberg[5], nel 2009, il suo debutto alla regia, Tanner Hall - Storia di un'amicizia, con Rooney Mara e Georgia King. Il film entrò nella selezione ufficiale del Toronto International Film Festival nel 2009.

Nel 2013 scrisse e diresse il suo secondo film, co-prodotto insieme a Rooney Mara (che collaborò con lei nel suo precedente film), La verità su Emanuel, con Kaya Scodelario, Jessica Biel e Alfred Molina. Jessica Biel interpreta Linda, misteriosa nuova vicina di Emanuel, ragazza tormentata interpretata da Kaya Scodelario, che ha una sorprendente somiglianza con la madre morta[6]. Il film fu inizialmente intitolato Emanuel and the Truth About Fishes[7] ma il distributore Tribeca decise di cambiare il titolo, presumibilmente per il nome troppo lungo[8]. Il film fu in concorso nella sezione US Dramatic Competition del Sundance Film Festival del 2013[9] e nello stesso anno ricevette il premio Best Feature Director al LA Femme International Film Festival[10].

Nel 2013 le fu offerto di dirigere Your Voice in My Head[11], adattamento cinematografico dell'autobiografia di Emma Forrest[12]; il progetto, originariamente di Sony Pictures e Warner Bros.[13], passò poi alla casa indipendente Benaroya Pictures ma non fu mai realizzato.

Remove ads

Vita privata

Dichiaratamente lesbica[senza fonte], dal 2002 al 2004 ebbe una relazione con l'attrice australiana Portia de Rossi.[14] Dal 2015 è la compagna della produttrice Morgan Marling, sorella dell'attrice Brit Marling.[senza fonte]

Filmografia

Attrice

Produttrice

Regista

Cinema

Televisione

Sceneggiatrice

Discografia

Album

  • 2003 - Sequel

Collaborazioni

  • 1995 - Andalusian Aria Helene

Riconoscimenti (parziale)

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads