Francesco d'Assisi

religioso, santo e poeta italiano / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Francesco d'Assisi?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Francesco d'Assisi, nato Giovanni di Pietro di Bernardone (Assisi, 1181/1182[2][3][4]Assisi, 3 ottobre 1226[N 1][5]), è stato un religioso e poeta italiano. Diacono[6] e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Comunione anglicana; proclamato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).

Quick facts: San Francesco d'Assisi,  ,  , Nasci...
San Francesco d'Assisi
Luca_Giordano_-_San_Francisco_de_Asis.jpg
San Francesco d'Assisi, opera di Luca Giordano, XVII sec.
 

Religioso e Patrono dell'Italia

 
NascitaAssisi, 1181/1182
MorteAssisi, 3 ottobre 1226
Venerato daChiesa cattolica, Comunione anglicana[1]
CanonizzazioneAssisi, 16 luglio 1228 da papa Gregorio IX
Santuario principaleBasilica di San Francesco, Assisi
Ricorrenza4 ottobre e 17 settembre (le stigmate)
AttributiCrocifisso, teschio, stigmate, saio, animali e croce a Tau
Patrono diItalia, Umbria, animali, poeti, commercianti, Ordine dei frati minori cappuccini, Lupetti/Coccinelle ed ecologisti
Close

Profondamente ascetico, era conosciuto anche come "il poverello d'Assisi" per via della sua scelta di spogliarsi di ogni bene materiale e condurre una vita minimale, in totale armonia di spirito.

Oltre all'opera spirituale, Francesco, grazie al Cantico delle creature, è riconosciuto come uno degli iniziatori della tradizione letteraria italiana.[N 2]

Il cardinale Jorge Mario Bergoglio, eletto Papa nel conclave del 2013, ha assunto, primo nella storia della Chiesa, il nome pontificale Francesco proprio in onore del santo di Assisi.[7][8]

La città di Assisi, a motivo del suo illustre cittadino, è assurta a simbolo di pace, soprattutto dopo aver ospitato i quattro grandi incontri tra gli esponenti delle maggiori religioni del mondo, promossi da papa Giovanni Paolo II nel 1986 e nel 2002, da papa Benedetto XVI nel 2011 e da papa Francesco nel 2016.