Timeline
Chat
Prospettiva

Francesco di Teck (Principe di Teck)

principe di Teck Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Francesco di Teck (Principe di Teck)
Remove ads

Principe Francesco di Teck GCVO DSO (Kensington Palace, 9 gennaio 1870Castello di Balmoral, 22 ottobre 1910) era il secondo figlio maschio del duca di Teck e fratello della regina Mary, consorte di Giorgio V del Regno Unito.

Fatti in breve Principe di Teck, Nome completo ...
Remove ads

Famiglia

Francesco Giuseppe Leopoldo Federico, noto come "Frank", nacque a Kensington Palace ed educato al Wellington College, Cheltenham College (Stone, 1912, p. xviii)[1] e al Royal Military College di Sandhurst.

Suo padre il Principe Francesco, Duca di Teck, figlio del duca Alessandro di Württemberg e della moglie morganatica Claudine Rhédey von Kis-Rhéde, investita col titolo di Contessa di Hohenstein. Sua madre era la principessa Maria Adelaide di Cambridge, la più giovane dei figli del principe Adolfo, duca di Cambridge e nipote di Giorgio III del Regno Unito. Frank fu designato “sua altezza serenissima principe Francesco di Teck” alla nascita.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Il principe Francesco era un giocatore d'azzardo, i cui debiti lo portarono ad essere mandato a dedicarsi alla sua carriera militare in India.

Il principe Francesco non si sposò. Secondo la storica Julia P. Gelardi, Il principe Francesco venne vigorosamente perseguitato dalla principessa Maud del Galles, cognata di sua sorella. I due si scambiarono lettere, ma presto diventò chiaro che Francesco non era interessato a Maud, che alla fine sposò suo cugino il principe Carlo di Danimarca, diventando regina di Norvegia nel 1905.

Francesco ebbe una relazione con Ellen Constance, moglie di Francis Needham, III conte di Kilmorey,[2] al quale egli avrebbe lasciato in eredità gli smeraldi di Cambridge, una parte dei gioielli della famiglia Teck. Al fine di recuperare i cimeli di famiglia, sua sorella May, diventata regina, fece sigillare il testamento di Francesco, e successivamente negoziò con Lady Kilmorey di riacquistare gli smeraldi, come riferito, al prezzo di ₤ 10.000.[3]

L'attrice inglese Sarah Miles ha rivendicato di essere la bisnipote del principe Francesco, attraverso suo nonno, un presunto figli illegittimo del principe di nome Francis Remnant, nato a Richmond nel Surrey, nel 1894.[4]

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
duca Ludovico di Württemberg Federico II Eugenio di Württemberg  
 
margravia Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt  
duca Alessandro di Württemberg  
principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg Carlo Cristiano, duca di Nassau-Weilburg  
 
principessa Carolina d'Orange-Nassau  
principe Francesco, duca di Teck  
László, conte Rhédey de Kis-Rhéde Mihály, conte Rhédey de Kis-Rhéde  
 
baronessa Terézia Bánffy de Losoncz  
contessa Claudine Rhédey von Kis-Rhéde  
baronessa Agnes Inczédy de Nagy-Várad Gregor, barone Inczédy de Nágy-Várad  
 
Karolina Barcsay de Nagy-Barcsa  
principe Francesco di Teck  
Giorgio III del Regno Unito Federico, principe del Galles  
 
principessa Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg  
principe Adolfo, duca di Cambridge  
principessa Carlotta di Meclemburgo-Strelitz duca Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz  
 
Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen  
principessa Maria Adelaide di Cambridge  
principe Federico d'Assia-Kassel Federico II d'Assia-Kassel  
 
principessa Maria di Gran Bretagna  
principessa e langravia Augusta di Assia-Kassel  
principessa Carolina di Nassau-Usingen Carlo Guglielmo, principe di Nassau-Usingen  
 
contessa Carolina Felicita di Leiningen-Dagsburg  
 

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads