Timeline
Chat
Prospettiva
Ghiandola mammaria
ghiandole esocrine di tipo sia apocrino (componente lipidica) che merocrino (proteina caseina), tipiche dei mammiferi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le ghiandole mammarie sono ghiandole esocrine associate all'apparato riproduttivo femminile[1][2], di tipo sia apocrino (componente lipidica) che merocrino (proteina caseina), tipiche dei mammiferi e sono regolate dal sistema endocrino in risposta ai cambiamenti ormonali associati al parto[3]. Si considerano filogeneticamente ghiandole sudoripare modificate, sviluppate a partire da un gruppo di rettili cinodonti nel Mesozoico. Istologicamente sono un tessuto epiteliale, più specificatamente un epitelio ghiandolare esocrino.

Remove ads
Mammella
Riepilogo
Prospettiva

Le ghiandole mammarie contribuiscono insieme al tessuto adiposo e al tessuto connettivo, con altre componenti minoritarie a formare la mammella, un organo che è pari, da 2 fino a 20, simmetrico e ventrale; toracico o addominale a seconda delle specie considerate. Le ghiandole mammarie caratterizzano la specie dei mammiferi e, nel sesso femminile, costituiscono gli organi più sviluppati durante i primi 5-6 mesi di vita del neonato, durante i quali producono latte. Si sviluppano particolarmente alla pubertà, ad opera degli estrogeni, e il loro apparato ghiandolare può essere considerato analogo a una ghiandola sudoripara apocrina modificata a secrezione merocrina.

Come classificazione, si può definire una ghiandola tubulo-alveolare composta, ed è l'unica ghiandola esocrina del corpo umano a non avere una capsula connettivale che l'avvolge, ma lo stroma è formato in questo caso da adipociti. I vari dotti confluiscono in un dotto galattoforo, il quale poco prima di sbucare nel capezzolo si dilata a formare il seno galattoforo.
Il secreto è costituito dal latte, che è composto da lipidi, proteine (caseina, lattoalbumina), lattosio, vitamine e glucosio. La componente lipidica è prodotta per mezzo di una secrezione apocrina, mentre quella proteica grazie ad una semplice esocitosi.
Il riconoscimento di una sezione di ghiandola mammaria è facilitato dalla carenza della componente connettivale e dalla presenza di adipociti, mentre le cellule costitutive presentano un'altezza diversa, dovuta alla secrezione apocrina (che prevede la strozzatura e il distacco di citosol).
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads