Intel 80386
microprocessore a 32 bit del 1985 / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Intel 80386?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
L'Intel i386[1] o Intel 80386[2] (nome in codice: "P3";[3] abbreviazioni comuni: "Intel 386", "80386", "i386", "386") è una famiglia di microprocessori monolitici general purpose x86 della Intel Corporation prodotti tra il 1985 e il 2007.
Intel i386 Central processing unit | |
---|---|
![]() | |
Prodotto | dal 1985 al settembre 2007 |
Produttore | |
Predecessore | Intel 80286 |
Successore | Intel 80486 |
Specifiche tecniche | |
Frequenza CPU | 12 MHz / 40 MHz |
Processo (l. canale MOSFET) | 1,5 µm / 1 µm |
Set di istruzioni | x86 (IA-32) |
Package | 88-pin CPGA, 132-pin CPGA, 100-pin PQFP, 132-pin PQFP, 196-pin PQFP |
La famiglia di microprocessori Intel i386 è stata utilizzata come CPU per personal computer principalmente tra il 1986 e il 1994. Le schede madri che supportavano i microprocessori Intel i386 erano molto complesse e costose, paragonate a quelle per i suoi predecessori, ma l'adozione su larga scala dei microprocessori Intel i386 ne favorì la diffusione.
I microprocessori della famiglia Intel i386 sono stati i primi microprocessori Intel dotati di architettura a 32 bit e modalità protetta con supporto hardware alla memoria virtuale paginata. Il successo e il basso costo di questi microprocessori permisero quindi la diffusione su personal computer dei primi sistemi operativi operanti in modalità protetta. L'Intel i386 fu anche la famiglia di microprocessori su cui nacque il kernel Linux.