Nanuk l'esquimese
film del 1922 diretto da Robert J. Flaherty / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Nanuk l'esquimese?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
MOSTRA TUTTE LE DOMANDE
Nanuk l'esquimese (Nanook of the North: A Story of Life and Love in the Actual Arctic) è un film drammatico o documentario muto del 1922 di Robert J. Flaherty. Nel 1989 Nanuk l'esquimese è stato tra i primi 25 film selezionati dalla Biblioteca del Congresso degi Stati Uniti per essere conservati nel National Film Registry in quanto "culturalmente, storicamente o esteticamente significativi"[1][2].
Nanuk l'esquimese | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Nanook of the North: A Story of Life and Love in the Actual Arctic |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America, Francia |
Anno | 1922 |
Durata | 79 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | documentario, drammatico |
Regia | Robert J. Flaherty |
Soggetto | Frances H. Flaherty |
Sceneggiatura | Robert J. Flaherty |
Produttore | Robert J. Flaherty |
Casa di produzione | Les Frères Revillon |
Musiche | Stanley Silverman |
Interpreti e personaggi | |
Allakariallak: Nanook Nyla Cunayou |