cover image

Pidgin (software)

software / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Pidgin (software)?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Pidgin (precedentemente noto come Gaim) è un client di messaggistica istantanea open source multipiattaforma multiprotocollo.

Quick facts: Pidgin software, Genere, Sviluppatore, Data&n...
Pidgin
software
Logo
Logo
Pidgin 2.10: lista contatti
Pidgin 2.10: lista contatti
Pidgin 2.10: lista contatti
GenereMessaggistica istantanea
Sviluppatorepidgin.im
Data prima versione31 dicembre 1998
Ultima versione2.12.0[1] (9 marzo 2017; 6 anni fa)
Sistema operativoMultipiattaforma
LinguaggioPython
C#
Tcl
C
Perl
ToolkitGTK
LicenzaGPL
(licenza libera)
LinguaMultilingue
Sito webpidgin.im
Close

Originariamente scritto da Mark Spencer per i sistemi operativi Unix-like, oggi è in grado di "girare" su una varietà di piattaforme, comprendendo GNU/Linux, macOS, Microsoft Windows, SkyOS e il sistema PDA di Trolltech, Qtopia.

Gli sviluppatori di Pidgin hanno separato il codice del nucleo ("core", il quale si occupa di cose come la connessione al network e ai messaggi) dal codice per GUI, il quale controlla come presentare queste azioni all'utente. Ora è dunque possibile scrivere client usando librerie GUI a scelta dello sviluppatore. Il nucleo della libreria prodotta dalla separazione è chiamata libpurple (precedentemente nota come libgaim); questa libreria è già in uso nei client Adium e Proteus, come nel client testuale Finch.