Precipitazione (chimica)

creazione di un solido a partire da una soluzione / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Precipitazione (chimica)?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

In chimica il termine precipitazione indica il fenomeno della separazione sotto forma di solido di un soluto (detto precipitato) che si trova in una soluzione in concentrazione maggiore del suo limite di solubilità,[1] per cui la soluzione, prima che sopraggiunga la precipitazione, si trova in condizioni di sovrasaturazione rispetto a tale soluto.

Silberchlorid.jpg
Il tipico aspetto bianco caseoso del precipitato di AgCl

Tale separazione può avvenire a seguito di una reazione chimica (che aumenta la concentrazione di soluto all'interno della soluzione, fino al superamento del limite di solubilità) o per una variazione delle condizioni fisiche della soluzione - ad esempio, la temperatura (che determina una variazione della concentrazione massima di soluto che la soluzione è in grado di sciogliere).

Nelle equazioni chimiche il precipitato è evidenziato con una freccia che punta verso il basso (↓).