
Principato di Calenberg
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Principato di Calenberg fu una divisione dinastica del Ducato di Brunswick-Lüneburg, appartenente al Sacro Romano Impero. Esso esistette come entità separata dal 1485 al 1705, quando venne unito per formare il Ducato di Lüneburg-Celle, chiamato poi ad essere parte del Regno di Hannover.
Principato di Calenberg | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Fürstentum Calenberg |
Lingue parlate | tedesco |
Capitale | Hannover (dal 1636) |
Dipendente da | Sacro Romano Impero |
Politica | |
Forma di governo | principato |
Nascita | 1495 con Eric I |
Causa | Divisione dal Brunswick-Wolfenbüttel |
Fine | 1705 con Giorgio I Luigi |
Causa | Unione all'Elettorato di Hannover |
Territorio e popolazione | |
Economia | |
Valuta | Tallero |
Religione e società | |
Religioni preminenti | protestantesimo |
Religione di Stato | protestantesimo |
Religioni minoritarie | luteranesimo, anglicanesimo, cattolicesimo, ebraismo |
Classi sociali | patrizi, clero, cittadini, popolo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |