Timeline
Chat
Prospettiva

Quintillo

imperatore romano (r. 270) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Quintillo
Remove ads

Quintillo, il cui nome completo era Marco Aurelio Claudio Quintillo (latino: Marcus Aurelius Claudius Quintillus) (Sirmio, 220 circa – Aquileia, 270), è stato un imperatore romano.

Fatti in breve Imperatore romano, Nome originale ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Era fratello di Claudio II il Gotico, nato anch'egli in Illiria o Dalmazia intorno al 220. Quando il fratello morì, egli era probabilmente a capo di una colonna mobile, composta prevalentemente da cavalieri, a difesa dell'Italia. Venne eletto dal senato, ansioso di riprendersi gli antichi poteri, ormai persi da tempo e proclamato imperatore ad Aquileia. Alla notizia della proclamazione di Aureliano nel settembre del 270, i suoi uomini gli voltarono le spalle e dopo pochi giorni (o forse pochi mesi[2]) sparì dalla scena.[1][3]

La morte prematura di Claudio costrinse Aureliano a concludere rapidamente la guerra contro i Goti in Tracia e nelle Mesie, ponendo fine agli assedi di Anchialus (nei pressi della moderna Pomorie, lungo le coste bulgare del Mar Nero) e di Nicopolis ad Istrum.[4]

Secondo quanto ci tramanda la Historia Augusta, Quintillo, a causa della brevità del suo regno, non viene ricordato per nulla di importante. Egli, infatti, al diciassettesimo giorno di regno[5] oppure al ventesimo,[6] poiché si era mostrato severo con le truppe, venne ucciso[7] alla maniera di Galba e di Pertinace.[8] Un'altra versione gli attribuisce una fine diversa: si sarebbe suicidato tagliandosi le vene.[9]

«Molti narrano che il fratello di Claudio, Quintillo, trovandosi in Italia per la sua difesa, quando sentì della morte di Claudio, assunse l'impero; quando poi gli giunse notizia che Aureliano era stato fatto imperatore, venne abbandonato da tutto l'esercito. E poiché aveva fatto un discorso contro lo stesso [Aureliano], ma non era stato ascoltato dai soldati, si tagliò le vene e morì nel ventesimo giorno di impero.»

Secondo, infine, Giovanni di Antiochia e Zosimo, Quintillo rinunciò al potere di buon grado; poi uno dei suoi medici gli tagliò una vena e lasciò scorrere il sangue.[10]

«Secondo alcuni storici, quando Quintillo venne a sapere che l’impero era stato dato ad Aureliano, ricevette dai familiari il consiglio di ritirarsi volontariamente e cedere il potere a chi era molto più forte. Si dice che l’abbia fatto: un medico gli tagliò una vena e lasciò scorrere il sangue, finché non morì completamente dissanguato.»

Di Quintillo, Eutropio scrive:

«Quintillo, fratello di Claudio, uomo di unica moderazione e gentilezza, paragonabile o preferibile al fratello.»
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads