
The Animal Kingdom
film del 1932 diretto da Edward H. Griffith / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su The Animal Kingdom?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
The Animal Kingdom (distribuito nel Regno Unito col titolo alternativo The Woman in His House) è un film statunitense del 1932 diretto da Edward H. Griffith e tratto dalla commedia omonima di Philip Barry andata in scena a Broadway, dove aveva debuttato il 12 gennaio 1932 al Broadhurst Theatre con protagonista Leslie Howard (anche produttore del lavoro teatrale)[1].
The Animal Kingdom | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Animal Kingdom |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1932 |
Durata | 85 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Edward H. Griffith |
Soggetto | Philip Barry |
Sceneggiatura | Horace Jackson, Edward H. Griffith |
Produttore | David O. Selznick |
Casa di produzione | RKO Pictures |
Fotografia | George J. Folsey |
Montaggio | Daniel Mandell |
Scenografia | Van Nest Polglase |
Costumi | Howard Greer e Walter Plunkett (non accreditati) |
Trucco | Mel Berns (non accreditato) |
Interpreti e personaggi | |
|
Interpreti principali del film sono Leslie Howard, Ann Harding, Myrna Loy, William Gargan, Ilka Chase e Neil Hamilton. Howard, Gargan e Chase facevano parte anche loro del cast originale della commedia. Il film rappresentò un'importante occasione nella carriera cinematografica di Myrna Loy, fino ad allora costretta in ruoli di vamp esotica e orientaleggiante, consentendole di diventare in breve tempo una star della commedia sofisticata. Il film è entrato in pubblico dominio negli Stati Uniti nel 1960, per il mancato rinnovo del copyright dopo 28 anni dalla pubblicazione.[2]
Nel 1946, la Metro-Goldwyn-Mayer realizzò una nuova versione cinematografica della commedia, col titolo ...E un'altra notte ancora (One More Tomorrow), diretta da Peter Godfrey e interpretata da Ann Sheridan, Dennis Morgan, Alexis Smith e Jack Carson.
Oops something went wrong: