cover image

Vetroresina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La vetroresina o VTR, è un tipo di plastica rinforzata con vetro, in forma di tessuti o TNT (tessuto non tessuto, feltro a fibre orientate casualmente) impregnate con resine termoindurenti, in genere liquide e a base di poliestere, vinilestere o epossidica, che induriscono dopo la lavorazione per intervento di catalizzatori e acceleranti.

Quick facts: Vetroresina, Abbreviazioni, Nomi alternativi,...
Vetroresina
Glass_reinforced_plastic_SEM_Stereo_50x.JPG
Un'immagine stereoscopica prodotta dal SEM mostra la struttura della vetroresina
Abbreviazioni
VTR, GRP, GFRP, GFK
Nomi alternativi
plastica rinforzata con vetro, plastica rinforzata con fibre di vetro, fibra di vetro, fiberglass
Caratteristiche generali
Composizioneplastica, vetro, resine termoindurenti
Stato di aggregazione (in c.s.)solido
Close

È nota anche come plastica rinforzata con vetro o GRP (dall'inglese glass-reinforced plastic), plastica rinforzata con fibre di vetro o GFRP (dall'inglese glass fiber-reinforced plastic), GFK (dal tedesco Glasfaserverstärkter Kunststoff) o come fibra di vetro o fiberglass dal nome del materiale che le costituisce, insieme alla matrice plastica.

La vetroresina è stata per la prima volta realizzata in Italia, nel centro ricerche dell'Università di Bari nel 1926 dall'Ingegnere Domenico Montaruli, in seguito agli studi di materiali ultraleggeri richiesti dall'Aeronautica Macchi.