Timeline
Chat
Prospettiva

Virgilio Titone

storico, scrittore e critico letterario italiano (1905-1989) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Pio Libero Virgilio Titone (Castelvetrano, 15 marzo 1905Castelvetrano, 27 febbraio 1989) è stato uno storico, scrittore e critico letterario italiano.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Dopo gli studi al ginnasio di Mazara del Vallo al Liceo Classico di Castelvetrano , il conseguì la laurea in Lettere Moderne a Palermo, insegnò prima in istituti superiori a Perugia, Bologna e Trapani (Liceo Ximenes) fu chiamato dall'amministrazione alleata a fine 1943 a insegnare Storia moderna alla Facoltà di Lettere di Palermo dove divenne ordinario nel 1950[1]. Insegnò anche Storia contemporanea e Lingua e letteratura spagnola nell'Ateneo palermitano. Fu in contatti culturali con Benedetto Croce, Denis Mack Smith, Giuseppe Tomasi di Lampedusa[2],[3], Indro Montanelli[4], Panfilo Gentile[4] e altri rinomati studiosi.

È stato tra i primi in Italia ad occuparsi, sin dagli anni cinquanta (Considerazioni sulla mafia, 1957) dello scorso secolo, del fenomeno mafioso, a cui dedicò vari saggi, e della “questione settentrionale” (La Sicilia e la questione settentrionale, 1981), vista come speculare all'arretratezza del Sud[5]

Fu anche autore di molti scritti di critica letteraria. Collaborò con giornali e con numerose prestigiose riviste: «Corriere della Sera»[6], «Il Mondo», «Epoca», «Il Tempo», «Storia Illustrata», «Giornale di Sicilia», «Rassegna storica del Risorgimento» (Roma).

Ha anche fondato dei periodici: «La Nuova Critica» (1947), «L'Osservatore» (1956) e «Quaderni reazionari» (1962-1963). Nel gennaio 1973 partecipò a Torino al primo congresso internazionale della cultura di destra con Armando Plebe, Alessandro Uboldi De Capei, Giuseppe Berto, Eugène Jonesco, Vintila Horia, Adolfo Munoz Alonso, Francesco Grisi.[7] Fu anche candidato al Parlamento per il PLI. Lasciò l'università nel 1975.

Remove ads

Opere

Letteratura

  • La ballata degli impiccati, Castelvetrano, Sgaraglino, 1925 (tragedia, con lo pseudonimo di Pio Libero Titone).
  • Maestrale in Arcadia, Palermo, Mori, 1965 (poesie).
  • Storie della vecchia Sicilia, Milano, Mondadori, 1971.
  • Versi antichi, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1973.
  • Le notti della Kalsa di Palermo, Palermo, Herbita, 1987.
  • Vecchie e nuove storie siciliane, Palermo, Herbita, 1987.

Saggi storici

  • Espansione e contrazione. Introduzione alla storia d'Europa nei secoli XIX e XX, Trapani, Radio, 1934.
  • La Costituzione del 1812 e l'occupazione inglese della Sicilia con un saggio sul concetto di rivoluzione, Bologna, Cappelli, 1936.
  • Il pensiero politico di Cesare Balbo e le "Speranze d'Italia", Lanciano, Carabba, 1936.
  • La Sicilia Spagnuola, Mazara del Vallo, S.E.S., 1948.
  • L'Italia oggi. Saggi storici sull'Italia contemporanea, Mazara del Vallo, SES., 1951.
  • La storiografia dell'Illuminismo in Italia, Palermo, Edizioni del Prisma, 1952.
  • La Sicilia dalla dominazione spagnuola alla unità d'Italia, Bologna, Zanichelli, 1955.
  • Considerazioni sulla mafia, Palermo, Denaro, 1957.
  • Origini della questione meridionale, Milano, Feltrinelli, 1961.
  • La storiografia dell'Illuminismo in Italia, Palermo, Denaro, 1963; 2ª ed., Milano, Mursia, 1975
  • Storia e sociologia, Firenze, La Nuova Italia, 1964.
  • Storia, mafia e costume in Sicilia, Milano, Edizioni del Milione, 1964.
  • Il conformismo, Milano, Longanesi e C., 1966.
  • Introduzione alla rivoluzione francese, Milano, Edizioni del Milione, 1966.
  • Machado e Garcia Lorca, Napoli, Giannini, 1967.
  • La politica dell'età barocca, 2ª ed., Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1969.
  • Commento al nostro tempo, Roma, Volpe, 1972.
  • La questione meridionale e l'unità europea, Palermo, De Magistris, 1973.
  • Il pensiero politico italiano nell'età barocca, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1974.
  • La società siciliana sotto gli spagnoli e le origini della questione meridionale, Palermo, S.E Flaccovio, 1978.
  • La Sicilia e la questione settentrionale, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1981.
  • Scritti editi e inediti, Palermo, Storia Patria, 1985.
  • Diari (1970-1976), Palermo, Novecento, 1996.
  • Diari (1970-1976), Palermo, Novecento, 1997.
  • Diari (1977-1989), Palermo, Novecento, 1997.
  • Sicilia e Spagna, Palermo, Novecento, 1998.
  • Quaderno gallico: figure e momenti della civiltà francese, Palermo, Novecento, 2001.
  • Cultura e vita morale, Palermo, Novecento, 2003.
  • Economia e politica nella Sicilia del Sette e Ottocento, Palermo, Novecento, 2003.

Critica letteraria

  • Critica vecchia e nuova, Firenze, La Nave, 1932.
  • Retorica ed antiretorica nell'opera di Alfredo Oriani, Milano-Roma-Napoli, Albrighi e Segati, 1933.
  • La poesia del Pascoli e la critica italiana, Milano, Albrighi e Segati, 1934.
  • Storia poetica e letteraria d'Italia. L'età barocca. Con un'appendice, Firenze, La Nuova Italia, 1936.
  • Giovanni Boccaccio, con un'appendice su Ser Giovanni Fiorentino, Bologna, Cappelli, 1936.
  • La servitù dei cervelli, Milano, Pan, 1978.
  • Dizionario delle idee comuni. Manuale di conversazione, Milano, Pan, 1976.
  • Il libro e l'antilibro. Costumi ideologici dai greci ai nostri giorni, Palermo, Il Vespro, 1979
  • La festa del pianto. Storia dei rapporti tra lo Sicilia e le culture del nord, Caltanissetta, Sciascia, 1983.
  • Saggi di letteratura italiana contemporanea, Palermo, Novecento, 1999.
Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads