Timeline
Chat
Prospettiva
Émile Friant
pittore francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Émile Friant (Dieuze, 16 aprile 1863 – Parigi, 9 giugno 1932) è stato un pittore francese.

Biografia
Il padre, Virgile Friant, era capomastro presso una fabbrica di sale, mentre la madre, Marie Catherine Torlotin, era domestica presso la famiglia Parisot.[1]
Studente presso l'École des Beaux-Arts di Nancy, si trasferisce a Parigi dove frequenta l'atelier di Alexandre Cabanel.
Le sue opere ispirate alla vita quotidiana e condotte con attento naturalismo riscuotono grande successo, facendogli conseguire nel 1883 il Grand Prix de Rome e nel 1889 la medaglia d'oro in occasione dell'Esposizione universale di Parigi.
Partecipa al rinnovamento delle arti decorative avviato dalla scuola di Nancy del cui comitato è membro dal 1901 e dal 1906 insegna all'École Nationale des Beaux-Arts di Parigi.
Nel 1923 diviene professore di pittura presso l'École des Beaux-Arts.
È insignito della Legion d'Onore e eletto membro dell'Institut de France.
Muore improvvisamente nel 1932.
Remove ads
Galleria d'immagini
- Autoritratto
- Ritratto di Madame Coquelin Mere
- Profilo femminile
- La moglie del pittore
Ritratto di Edmond Marie Petitjean
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads