Timeline
Chat
Prospettiva

Ėlektronika

marca di elettronica sovietica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Ėlektronika (in russo Электроника?) era una marca di prodotti di elettronica di consumo realizzati dalle fabbriche di proprietà del Ministero dell'industria elettronica dell'Unione sovietica. Molti dei suoi prodotti derivavano da progetti di ingegneri sovietici attivi nel complesso militare e industriale, incaricati di sviluppare beni di consumo di cui l'URSS era carente. Tra i principali prodotti vi erano calcolatrici, televisori, orologi a cristalli liquidi, videogiochi tascabili, registratori e videoregistratori. Alcuni progetti erano di derivazione straniera.

Remove ads

Storia

Nel 1958 venne fondata Zelenograd, città satellite vicino Mosca, come centro di sviluppo per l'elettronica sovietica.[1] Nel 1962 fu istituito il Centro pansovietico di microelettronica (in russo Всесоюзный центр микроэлектроники?, Vsesojuznyj centr mikroėlektroniki) e negli anni successivi nuovi impianti e istituti di ricerca per l'industria elettronica sorsero in tutta l'URSS, commercializzando i propri prodotti sotto il marchio Ėlektronika.[1] Furono costruite fabbriche a Mosca, Leningrado, Minsk, Voronež, Saratov e Kazan'. A Zelenograd, aziende come Angstrem, Mikron, Ėlion e Komponent progettavano e realizzavano orologi, calcolatrici, misuratori di pressione, torce elettriche, sintetizzatori, metronomi, registratori e videogiochi tascabili.[1]

Dopo la dissoluzione dell'URSS, molte fabbriche furono chiuse o privatizzate. Il marchio Ėlektronika è ancora utilizzato in Bielorussia, ad esempio per le calcolatrici programmabili RPN Ėlektronika MK-152 (Электроника МК-152) ed Ėlektronika MK-161 (Электроника МК-161).[2]

Remove ads

Calcolatrici

Riepilogo
Prospettiva

Il marchio è noto per la sua linea di calcolatrici, la cui produzione iniziò nel 1968. Le calcolatrici Ėlektronika venivano prodotte in varie dimensioni e con funzionalità sempre più avanzate: dai modelli tascabili con quattro funzioni fino a quelli più piccoli progettati per un utilizzo scolastico come la MK-SCH-2. Nel tempo le calcolatrici si evolsero per supportare calcoli complessi, arrivando ad alcuni modelli programmabili in BASIC[3] e funzionalmente simili alle calcolatrici grafiche realizzate in occidente.

Le prime calcolatrici elettroniche da tavolo sovietiche apparvero nel 1970 e furono utilizzate principalmente nelle università e nei centri di ricerca: erano veloci nel calcolo e consumavano poca energia.[3] Con la riduzione dei costi di produzione dei microchip, iniziò lo sviluppo delle calcolatrici tascabili destinate alla produzione di massa. La prima fu l'Ėlektronika B3-04, venduta nel 1974 dopo un anno di ricerca.[3]

Verso la fine del 1977 fu sviluppata la prima calcolatrice programmabile sovietica, l'Ėlektronika B3-21, immessa sul mercato agli inizi del 1978.[4][5]

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...
Remove ads

Computer

Riepilogo
Prospettiva

I seguenti computer Ėlektronika utilizzavano una CPU proprietaria compatibile con i processori Intel:

  • MS 1502, MS 1504 – clone dell'IBM Personal Computer XT
  • RK (01, 02, 03, 04) – sistema a 8 bit RK-86 (Радио 86РК, Radio 86PK) prodotto per le masse

I seguenti computer Ėlektronika utilizzavano una CPU di fabbricazione sovietica, compatibile con il PDP-11:

  • Ėlektronika-60 - progettati per sistemi di controllo nell'automazione discreta e per il debug di programmi su supercomputer specializzati.[23] La loro struttura modulare consentiva alle unità di comunicare tramite il canale di sistema del microcomputer.[24]
  • Ėlektronika MS 0511 – microcomputer usato prevalentemente nel settore dell'istruzione. È conosciuto anche come Ėlektronika UK NC (Электроника УК НЦ), dove UK NC è l'acronimo di učebnyj komp'juter Naučnogo centra (учебный компьютер Научного центра, "computer educativo del Centro scientifico").
  • DVK – acronimo di Dialogovyj vyčislitel'nyj kompleks (Диалоговый вычислительный комплекс, "Sistema informatico dialogante"), serie di personal computer compatibili con PDP-11 e progettati per la produzione di massa e la ricerca scientifica.
  • Ėlektronika BK – versione a basso costo del DVK, destinato ad utenti casalinghi e adolescenti.

Giochi elettronici

Riepilogo
Prospettiva

La serie di cloni del Nintendo Game & Watch prodotti con marchio Ėlektronika iniziò con la serie IM (in russo ИМ, Игра Микропроцессорная?, Igra Mikroprocessornaja) di circa 65 modelli.[25][26] Usavano il microprocessore KB1013VKh-x ( КБ1013ВКх-х) e il successivo KB1515XM3-x (КБ1515ХМ3-x), cloni sovietici dello Sharp SM-5A usato nei Game & Watch.

Per 8 modelli il codice iniziava con IĖ (ИЭ), acronimo di Igra Ėlektronnaja (in russo Игра Электронная?) ovvero "gioco elettronico". I modelli MG erano prodotti da Angstrem ed erano pensati per il mercato estero, con scatole e manuali in inglese.

I modelli conosciuti più noti sono:

Ulteriori informazioni Immagine, Modello ...

Dopo il 1992 il nome del modello iniziava semplicemente con I (И):

  • I-01 Avtoslalom
  • I-02 Vesëlyj povar
  • I-03 Kosmičeskij most
  • I-04 Fisher Tom-Cat
  • I-05 Naval Combat
  • I-06 Nu, pogodi!
  • I-07 Frog boaster
  • I-08 Fowling
  • I-09 Explorers of Space
  • I-10 Biatlon
  • I-11 Cirk
  • I-12 Chokkej
  • I-13 Vesëlyj Futbolist
  • I-14 Night Thiefes
  • I-15 Tajny okeana
Remove ads

Televisori

Thumb
Ėlektronika 404D
Thumb
Console di gioco Videosport e televisore Ėlektronika VL100

Bianco e nero

  • Ėlektronika VL-100
  • Ėlektronika 23TB-316D
  • Ėlektronika 404
  • Ėlektronika 407
  • Ėlektronika 409 / D - Portatile, 220V CA o 12V
  • Ėlektronika 411D
  • Ėlektronika 450
  • Ėlektronika 8TBM-02B

Colori

  • Ėlektronika C-401
  • Ėlektronika C-401M
  • Ėlektronika C-430D
  • Ėlektronika C-431D
  • Ėlektronika C-432
  • Ėlektronika C-432 / D
  • Ėlektronika C-436D
Remove ads

Registratori (audio)

Bobine

  • 100S (1970, stereo portatile)
  • ТА1-003 Stereo (1980)
  • 004 Stereo
  • MPK 007 S (1987)

Cassette

Thumb
Registratore Ėlektronika-302.
  • 203-S (1980, stereo portatile)
  • 204-S (1984, stereo deck)
  • MH-205 stereo (1985, lettore stereo per auto)
  • 206-stereo
  • 211-S (1983, stereo portatile)
  • 301 (1972, portatile)
  • 302, 302-1, 302-2 (1974-anni novanta, portatile)
  • 305 (1984, portatile)
  • 306 (1986, stereo portatile)
  • 311-S (1977, stereo portatile)
  • 321/322 (1978, portatile)
  • 323/324 (1981, portatile)
  • M-327 (1987, portatile)
  • M-334S (1990, sistema costituito da uno stereo portatile con un registratore M-332S)
  • М-402S (1990, stereo tascabile)
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads