Timeline
Chat
Prospettiva
Voronež
città russa Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Vorónež (in russo Воро́неж? pronuncia [vɐˈronʲɪʂ]) è una grande città della Russia europea sud-occidentale, non distante dal confine ucraino, capoluogo dell'omonima oblast'. Il fiume omonimo la attraversa dodici chilometri prima della sua confluenza nel Don.
Remove ads
Etimologia
La parola Voronež è un idronimo. L'origine del nome Voronež è sconosciuta, ci sono varie versioni. Secondo un'ipotesi il nome deriva dal nome di persona slavo «Voroneg» o dal nome d'uccello «Voron» (in russo Ворон?), "corvo". Studi di linguistica comparata fanno provenire il nome di Voronež da quello del dio greco Urano o da quello del dio vedico Varuṇa. In termini di linguistica comparativa, i nomi dei due dei hanno le stesse radici indoeuropee; dagli stessi nomi deriverebbero poi i nomi delle città di Varanasi, Verona, Varna[2].
Remove ads
Storia


Il nome della città Voronež appare citato per la prima volta nella Cronaca degli anni passati, relativamente all'anno 1177. Il castello di Voronež fu eretto nel 1586. A Voronež, nel 1696, lo zar Pietro I fece costruire la prima flotta russa. Nel 1860 apparve a Voronež la prima rivista scientifica Annali della Filologia, mentre nel 1918 fu aperta l'Università. Voronež fu teatro di feroci scontri durante l'operazione Blu della seconda guerra mondiale. Quasi il 92% degli edifici cittadini venne distrutto.
Venne liberata dall'Armata Rossa il 25 gennaio 1943.
Remove ads
Geografia fisica ed economica
Riepilogo
Prospettiva
Oltre ad avere un porto fluviale, Voronež è un importante nodo ferroviario della linea Mosca - Rostov sul Don - Kiev, nonché nodo stradale sulla stessa direttrice (Mosca - Rostov sul Don), infine sede di un aeroporto e di un'università.
Da punto di vista delle attività economiche, Voronež è ancora una grande città industriale; durante il periodo dell'Unione Sovietica in particolare vi vennero attivati e ampliati numerosi stabilimenti in parte integrati nel complesso militare-industriale. Le fabbriche più famose e più grandi, ancora in funzione anche se con attività produttive molto più ridotte e con quantità di lavoratori impiegati molto inferiori al periodo sovietico, sono: la VASO "Società unificata delle costruzioni aeronautiche di Voronež", erede dei vecchi stabilimenti Ilyushin; la Voronežsel’maš, attiva nella produzione di macchinari per l'agricoltura; la Voronežskij mechaničeskij zavod "Fabbrica di costruzioni meccaniche di Voronež"", azienda impegnata nella produzione di macchine industriali e motori per i vettori missilistici russi; la Sozvezdie "Costellazione", società costruttrice di sistemi per la guerra elettronica, radio e comunicazioni, contromisure elettroniche.
- La fabbrica di macchine agricole Voronežsel’maš
- La direzione della Voronežskij mechaničeskij zavod
Società
Evoluzione demografica
Fonte: mojgorod.ru
Geografia antropica
Suddivisioni amministrative
La città è suddivisa in sei circoscrizioni amministrative:
- Centralnyj
- Kominternovskij
- Leninskij
- Levoberežnyj
- Sovetskij
- Železnodorožnyj
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads