Timeline
Chat
Prospettiva
Mi ritorni in mente/7 e 40
singolo di Lucio Battisti del 1969 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Mi ritorni in mente/7 e 40 è il settimo singolo da interprete di Lucio Battisti, pubblicato in Italia nel 1969.
Remove ads
Descrizione
Inizialmente il lato A del disco doveva contenere il brano 7 e 40 e, il lato B, Una[2] ma quando Battisti completò Mi ritorni in mente venne deciso l'inserimento di questo brano nel singolo a scapito di Una, brano che fu quindi temporaneamente accantonato fino al 1971 quando venne pubblicato nell'album Amore e non amore[3] e inserito, nel 1972, nel singolo Elena no/Una[4].
Entrambe le canzoni, arrangiate come di consueto da Detto Mariano, vennero poi inserite nell'album Emozioni[5].
Remove ads
Brani
Mi ritorni in mente
7 e 40
Il testo di 7 e 40 parla di un addio: i due protagonisti decidono di separarsi, ma appena lei lascia la casa per prendere il treno delle 7:40, lui si ritrova solo e si accorge di non poter vivere senza di lei. Così cambia idea, e decide di prendere l'aereo delle 8:50 per arrivare a destinazione prima del treno e riconciliarsi con lei.
Remove ads
Formazione[6]
- Lucio Battisti – voce, chitarra
- Flavio Premoli – pianoforte
- Franz Di Cioccio – batteria
- Franco Mussida – chitarra acustica e elettrica
- Andrea Sacchi - chitarra acustica e elettrica
- Giorgio Piazza – basso
- Dario Baldan Bembo – organo Hammond
- Gabriele Lorenzi - organo hammond
- Alberto Radius – chitarra elettrica
- Chriss & The Stroke - sezione fiati in Mi ritorni in mente
- Paola Orlandi - cori
Accoglienza
Il singolo giunse al primo posto della classifica italiana e vi rimase per due settimane. Fu il 9º più venduto del 1969 in Italia[7].
Remove ads
Tracce
- Lato A
- Mi ritorni in mente – 3:41 (testo: Mogol – musica: Lucio Battisti; edizioni musicali Acqua azzurra)
- Lato B
- 7 e 40 – 3:32 (testo: Mogol – musica: Lucio Battisti; edizioni musicali Acqua azzurra)
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads