Timeline
Chat
Prospettiva
AFC Women's Champions League
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'AFC Women's Champions League è la massima competizione calcistica femminile asiatica. Coinvolge i migliori club dei paesi affiliati alla AFC. Il torneo è stato istituito nel 2024[1].
Remove ads
Storia
Il concetto di creare una competizione per club femminili asiatici è stato raccomandato al comitato esecutivo della AFC per la prima volta nel 2018[2]. L'anno successivo, si tenne l'edizione inaugurale dell'AFC Women's Club Championship, un campionato pilota per club femminili asiatici, in cui si affrontarono tra quattro squadre.[3]
Nel 2023 è stato svelato il formato della nuova massima competizione per club chiamata AFC Women's Champions League. A partire dall'edizione 2024-2025, la competizione prevede una fase preliminare, una fase a gironi a dodici squadre e una fase a eliminazione diretta. Ogni associazione affiliata alla AFC invia una squadra a partecipare[1][4]. Nelle prime quattro stagioni, ci sarà una squadra partecipante per ogni associazione, con l'assegnazione che sarà basata sulla classifica FIFA delle federazioni partecipanti fino all'edizione 2027-2028. Successivamente verrà utilizzata la classifica della competizioni per club femminili AFC[5].
Remove ads
Formato
Il formato per la prima edizione della competizione nella stagione 2024-2025 comprenderà:[6][7]
- Una fase preliminare (un girone da quattro squadre e tre gironi da tre squadre), in sedi centralizzate.
- Un torneo principale con 12 squadre (tre gironi da quattro squadre), in una sede centralizzata.
- Quarti di finale, ospitati dalle vincitrici dei gironi e dalla migliore seconda classificata.
- Semifinali e finale, in una sede centralizzata.
Remove ads
Assegnazione dei posti
I principi chiave della competizione sono stati pubblicati dall'AFC il 20 agosto 2023.[8] Nelle prime quattro stagioni ci sarà una singola iscrizione per membro partecipante. I club delle migliori otto nazioni asiatiche, secondo la Classifica mondiale femminile della FIFA godranno della qualificazione diretta alla fase a gironi, mentre le altre associazioni ottengono l'accesso alla fase preliminare[6]. Per la prima edizioni della competizione, 22 associazioni membri avevano fatto domanda per partecipare[9] . Tuttavia, il Naegohyang della Corea del Nord si è ritirato prima del sorteggio[10].
Albo d'oro
Statistiche
Vittorie per squadra
Vittorie per nazione
Premi individuali
Miglior giocatrice
Capocannoniere
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads