Timeline
Chat
Prospettiva

Anime International Company

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Anime International Company
Remove ads

Anime International Company (株式会社アニメ・インターナショナルカンパニー?, Kabushiki-gaisha Anime Intānashonaru Kanpanī, abbreviato con AIC) è uno studio di animazione giapponese fondato il 15 luglio 1982 e con sede a Nerima in Tokyo. AIC ha avuto otto divisioni: AIC Spirits, AIC A.S.T.A., AIC Build, AIC Classic, AIC Digital, AIC Frontier, AIC PLUS+ e AIC Takarazuka; Ad oggi, alcune di queste divisioni hanno cambiato nome, proprietà o sono state dismesse. A seguito di una divisione aziendale, nel dicembre 2015 viene fondata AIC RIGHTS, che detiene la maggior parte dei diritti d'autore delle serie prodotte dall'azienda. Nel 2016, l'azienda ha cessato di avere un dipartimento di produzione.

Fatti in breve Stato, Forma societaria ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Bihō Biru in Tokyo, vecchia sede di uno degli studi di AIC.

Lo studio AIC è stato fondato il 15 luglio 1982[1], evolvendosi dal precedente studio Do Bee, che era stato creato in occasione del remake del 1980 di Astro Boy. Il primo presidente è stato Kazufumi Nomura, ex regista e produttore di Mushi Production. Dopo che Nomura fonda lo studio A.P.P.P., nel maggio 1985 la guida dello studio è passata a Tōru Miura, proveniente da Easy World Pro, che ha partecipato alla fondazione di AIC.

Negli anni '80, durante il boom degli OAV, AIC ha guadagnato notorietà con la produzione di robot anime contenenti bishōjo. Nel 1995, ha prodotto Tenchi muyō!, segnando l'ingresso dello studio nel mondo delle serie televisive. A fine anni '90, AIC ha lanciato una divisione editoriale, pubblicando la rivista trimestrale AIC Comic LOVE[2], che includeva informazioni sugli anime e manga, pubblicata fino al 2001. Lo studio ha inoltre esplorato lo sviluppo di software per videogiochi e tecnologie CGI.

Dal 1997 al 2003, AIC ha riorganizzato la sua struttura produttiva in tre divisioni: AIC Digital (1997)[3], AIC Spirits (2003)[4] e AIC A.S.T.A (2003)[5] con ciascuna divisione che si occupava di progetti specifici e differenti. Nel 2006, AIC ha creato AIC Takarazuka[6], partecipando a un progetto di sviluppo dell'industria dell'animazione nella città di Takarazuka[7], aggiungendo una nuova linea produttiva insieme a AIC PLUS+. Sempre nello stesso anno, AIC collabora assieme a NTU (Nanyang Technological University, una università in Singapore) per lo sviluppo di CACANi, un software utilizzato nel processo di animazione per generare riempimenti tra i keyframe[8][9]. Nel 2008, AIC ha creato una nuova società, sostituendo se stessa con essa, con lo stesso nome, Anime International Company, ma come kabushiki-gaisha.

Nel 2009, il produttore di Godannar e Gun x Sword, assieme ad alcuni dipendenti di AIC, lascia lo studio e fonda Acca effe[10]; A seguire, nel 2010, sono stati creati AIC Build e AIC Classic, portando il numero delle linee produttive a sette. Lo stesso anno, l'azienda di pachinko Oizumi ha acquisito tutte le azioni di AIC, trasformandola in una sussidiaria[11]. Successivamente, nel marzo 2011, AIC è stata acquisita da Aplix[12], una società specializzata in piattaforme per telefoni cellulari. Nel 2012, AIC ha iniziato a sviluppare progetti con un occhio di riguardo per il mercato internazionale, e ha fondato AIC Frontier, ampliando la struttura a otto divisioni[13].

Nel 2013, diversi produttori di AIC Spirits hanno lasciato lo studio per fondare Production IMS, portando alla transizione della produzione di opere come il film di Sora no Otoshimono alla nuova società. Nel maggio dello stesso anno, un produttore di AIC Classic si è unito a Ei Aoki per fondare lo studio TROYCA[14]. Nel 2014, Aplix ha ceduto tutte le azioni di AIC a Tōru Miura per una somma simbolica, dopo che la società aveva registrato perdite per tre anni consecutivi[15]. Nel 2015, Yasutaka Omura è diventato il nuovo CEO[16] e, nel dicembre dello stesso anno, la maggior parte dei diritti sulle proprietà intellettuali di AIC è stata trasferita a una nuova società, AIC RIGHTS.

Nel 2016, AIC ha smantellato il suo dipartimento di produzione e si è ritirata dalla produzione attiva di animazione. Nel gennaio 2020, Tōru Miura è tornato come CEO dello studio, succedendo a Omura, che aveva lasciato la posizione nel dicembre 2019[1].

Remove ads

AIC RIGHTS

Riepilogo
Prospettiva
Fatti in breve AIC Rights Co., Inc., Stato ...

AIC RIGHTS (株式会社AICライツ?, Kabushiki-gaisha Ē-Ai-Shī Raitsu) è un'azienda giapponese fondata il 10 dicembre 2015, che lavora nell'ambito della produzione di serie animate e gestisce la maggior parte delle proprietà intellettuali di AIC. Nel dicembre 2015, la maggior parte delle proprietà intellettuali detenute da AIC è stata trasferita ad AIC RIGHTS, attraverso una scissione aziendale. Il primo presidente della nuova società, Yasutaka Omura, ha ricoperto contemporaneamente il ruolo di CEO di AIC e AIC RIGHTS fino a dicembre 2019.

Nel febbraio 2017, l'azienda lancia un progetto per una serie di remake di anime che AIC ha prodotto in precedenza, tra cui Megazone 23 e Magical Girl Pretty Samy, per celebrare i 35 anni di AIC[17]. Nell'aprile 2021, AIC RIGHTS ha concesso in licenza una delle sue serie allo studio di animazione Seven, che ha prodotto la serie televisiva Battle athletes daiundōkai ReSTART![18]. Nello stesso mese, è stata annunciata una partnership commerciale tra AIC RIGHTS e Toei Agency, con l'intenzione di collaborare a nuove produzioni animate e gestire i diritti d'autore di alcune serie in cooperativa[19].

Nel gennaio 2023, Masahiro Inoue, attore noto per il ruolo da protagonista in Kamen Rider Decade, è stato nominato nuovo CEO di AIC RIGHTS[20].

Remove ads

Produzioni

Serie TV

Dal 1987 al 1999

Thumb
Logo dell'anime Tenchi muyō!.
Ulteriori informazioni Titolo, Inizio prima visione ...

Dal 2000 al 2009

Thumb
Logo dell'anime Sora no otoshimono.
Ulteriori informazioni Titolo, Inizio prima visione ...

Dal 2010 in poi

Logo dell'anime Date A Live.
Ulteriori informazioni Titolo, Inizio prima visione ...

Film

Thumb
Logo del film Persona 3 the Movie - #1: Spring of Birth.

OAV ed ONA

Dal 1985 al 1999

Thumb
Logo della serie Megazone 23.
Ulteriori informazioni Titolo, Anno di produzione ...

Dal 2000 in poi

Ulteriori informazioni Titolo, Anno di produzione ...

Speciali

Ulteriori informazioni Titolo, Anno di produzione ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads