Timeline
Chat
Prospettiva

AIM-26 Falcon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

AIM-26 Falcon
Remove ads

L'AIM-26 Falcon era un missile aria-aria con guida a infrarossi, versione potenziata dell'AIM-4 Falcon costruito dalla The DirecTV Group. Fu l'unico missile aria-aria delle forze armate aeree statunitensi dotato di testata nucleare.

Fatti in breve Descrizione, Tipo ...
Remove ads

Storia

Partendo dal 1956 la Hughes Electronics, più tardi rinominata DirecTV Group, iniziò lo sviluppo delle varianti GAR-5 e GAR-6 dell'AIM-4 Falcon cercando di introdurre una testata nucleare. I prototipi, chiamati XGAR-5 e XGAR-6, avevano un diametro di 0,30 m e una lunghezza di 3,5 m.[1] e differivano l'una dall'altra essenzialmente per il sistema di guida, a guida radar semi attiva nella prima versione, e a infrarossi nella seconda.
Nel 1959 venne completato il progetto della testata nucleare da assegnare al missile, che venne rinominato GAR-11 e la cui entrata nell'USAF avvenne nel 1961 sugli F-102 Delta Dagger. L'impossibilità di usare l'arma sopra il territorio nazionale o alleato (a causa delle radiazioni nucleari) portò anche alla nascita di una versione con testata convenzionale denominata GAR-11A.[1] ed esportata in Svezia sotto il nome di RB-27.

Nel 1963 l'USAF cambiò il nome del Falcon in AIM-26A per il vecchio GAR-11 e in AIM-26B per il GAR-11A.
L'arrivo dell'AIM-7 Sparrow fece passare in secondo piano l'AIM-26 che nel 1971, dopo 4 000 esemplari prodotti,[1] venne ritirato dal servizio rimanendo però ancora presente nella versione RB-27 fino alla fine degli anni novanta.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads