Timeline
Chat
Prospettiva
Abur
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'Abur o Anbur (komi: анбур), anche chiamato antico alfabeto permico, è un alfabeto medievale e moderno del territorio di Perm', in Russia, utilizzato un tempo per scrivere la lingua komi.

Remove ads
Storia
L'alfabeto fu inventato nel 1372 dal missionario russo Stepan Chrap detto il Santo, o anche Stefano di Perm' (Степан Храп, св. Стефан Пермский) . Il nome Abur deriva dal nome delle prime due lettere, An e Bur. L'alfabeto deriva da quello cirillico e da quello greco, e dai segni tribali dei Komi, nell'aspetto simili a rune o a marche di proprietà, giacché di solito erano realizzati non con l'inchiostro, ma per incisione.
L'alfabeto fu usato sino al XVII secolo, quando fu sostituito dall'alfabeto cirillico. L'Abur fu utilizzato anche come codice crittografico per scrivere la lingua russa.
Il 26 aprile, giorno in cui la Chiesa ortodossa russa celebra santo Stefano da Perm', è anche il giorno dell'antico alfabeto permiano.
Remove ads
Importanza storica
Le iscrizioni abur sono tra le più antiche reliquie delle lingue ugro-finniche. Una sola lingua ugrofinnica è documentata in epoca più antica: l'ungherese, che fu scritto prima con le cosiddette rune ungariche e poi, dopo il 1000, in alfabeto latino.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abur
Collegamenti esterni
- (RU) Abur nelle Lingue delle minoranze di Russia in rete, su peoples.org.ru.
- Proposta di codificare l'antico Permico in Unicode (PDF)
- Abur su Omniglot.com, su omniglot.com. URL consultato il 12 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2009).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads