Timeline
Chat
Prospettiva

Accademia bulgara delle scienze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Accademia bulgara delle scienze
Remove ads

L'Accademia bulgara della scienze (in bulgaro: Българска академия на науките, Bălgarska akademija na naukite, abbreviata БАН; in inglese: Bulgarian Academy of Sciences, abbreviata BAS) è l'accademia nazionale della Bulgaria, fondata nel 1869. L'Accademia, ubicata a Sofia, è autonoma e ha una Società di accademici, membri corrispondenti e membri stranieri. Essa pubblica e diffonde diverse opere, enciclopedie, dizionari e riviste scientifiche, e gestisce la propria casa editrice.

Fatti in breve Abbreviazione, Tipo ...

Stefan Vodeničarov è presidente della BAS dal 2012. Il suo bilancio nel 2011 era di 100,2 milioni di lev, o 51,2 milioni di euro. L'Agenzia aerospaziale bulgara fa parte della BAS.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Edificio storico dell'Accademia bulgara delle scienze in viale Tzar Osvoboditel, verso il 1930.

Mentre la Bulgaria faceva parte dell'Impero ottomano, il 26 settembre 1869 emigrati bulgari fondarono la società letteraria bulgara a Brăila, nel Regno di Romania. I primi membri accettati furono:

Consiglio d'amministrazione

  • Nikolai Tsenov – Presidente
  • Vasilaki Mihailidi
  • Petraki Simov
  • Kostaki Popovič
  • Stefan Beron

Membri incaricati:

  • Marin Drinov (1838-1906) – Presidente
  • Vasil Drumev (1840-1901) – Membro
  • Vasil D. Stojanov (1839-1910) – Segretario

L'anno seguente, la Società letteraria cominciò a far circolare il Giornale periodico, la sua pubblicazione ufficiale, e nel 1871 elesse il suo primo membro onorario, Gavril Krastevič.

Nel 1878, poco dopo la liberazione della Bulgaria dal dominio ottomano, l'Assemblea generale votò di trasferire la sede della Società da Brăila a Sofia, e il 1º marzo 1893 la Società letteraria bulgara si trasferì nel suo nuovo edificio, proprio accanto a dove ha sede il Parlamento bulgaro. La sede centrale della Società letteraria bulgara fu completata nel 1892. L'edificio fu progettato dall'architetto Hermann Mayer[1] e fu ampliato durante gli anni 1920.[2]

La Società letteraria bulgara adottò il suo nome attuale nel 1911, e Ivan Gešov divenne il primo presidente dell'Accademia. La BAS divenne membro dell'Unione delle Accademie e delle Comunità scientifiche slave nel 1913, e fu accettata come membro del Consiglio internazionale delle Unioni scientifiche nel 1931.

Remove ads

Dipartimenti

Riepilogo
Prospettiva

La BAS ha 9 sezioni principali, riunite sotto tre branche fondamentali: Scienze naturali, matematiche e ingegneristiche, Scienze biologiche, mediche e agrarie e Scienze sociali, discipline umanistiche e arte. Ciascuna comprende istituti scientifici indipendenti, laboratori e altre sezioni.

Scienze matematiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze biologiche

Scienze della terra

Scienze ingegneristiche

Discipline umanistiche (Divisione 'Patrimonio culturale-storico e Identità nazionale')

Scienze sociali (Divisione 'Uomo e società')

Unità specializzate e di supporto

Remove ads

Onorificenze

Il Picco Accademia e il Campo Accademia sull'Isola Livingston nelle Isole Shetland Meridionali (Antartide), prendono il nome dall'Accademia bulgara delle scienze come apprezzamento al contributo dell'Accademia all'esplorazione antartica.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads